• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
212 risultati
Tutti i risultati [1710]
Storia [212]
Biografie [323]
Geografia [223]
Sport [142]
America [111]
Geografia umana ed economica [118]
Economia [113]
Scienze politiche [99]
Temi generali [95]
Diritto [87]

Haya de la Torre, Víctor Raúl

Enciclopedia on line

Uomo politico peruviano (Trujillo 1895 - Lima 1979), fondatore (1923) e capo della Alianza popular revolucionaria americana (APRA). Esiliato (1923) visse varî anni in diversi paesi dell'America Latina, [...] , quando, ottenuto il permesso di espatriare, si trasferì nel Messico e poi in Belgio. Rientrato in patria, fu candidato dell lui vinte ma subito annullate da un colpo di stato militare, e di nuovo in quelle del giugno 1973, vinte da F. Belaúnde. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – AMERICA LATINA – COLPO DI STATO – TRUJILLO – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haya de la Torre, Víctor Raúl (2)
Mostra Tutti

Zimmermann, Arthur

Enciclopedia on line

Zimmermann, Arthur Diplomatico (Treuburg, Prussia Orientale, 1864 - Berlino 1940). Capo della sezione Affari politici del ministero degli Esteri (1910), vicesegretario di stato (1911), fu segretario di stato degli Affari [...] dell'intervento statunitense nella prima guerra mondiale. Il suo nome resta legato alla nota telegrafica del 17 genn. 1917, che offriva al Messico un'alleanza contro gli USA, prospettando l'eventuale retrocessione dei territorî messicani da questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PRUSSIA ORIENTALE – WASHINGTON – BERLINO – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zimmermann, Arthur (2)
Mostra Tutti

federazione

Enciclopedia on line

Storia Unione di Stati caratterizzata dall’attribuzione della personalità giuridica internazionale all’unione e dal riconoscimento ai singoli Stati federati dei poteri esecutivo, legislativo e giudiziario [...] autonomia e parità dei collegati erano spesso solo teoriche e nelle leghe del 5° e 4° sec. l’eguaglianza dei singoli membri fu Argentina (1853), Messico (1857) e Brasile (1891). Nel 20° sec., tra gli altri, si sono costituite in Stati federali l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – PERSONALITÀ GIURIDICA INTERNAZIONALE – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – CONFEDERAZIONE GERMANICA – FILIPPO II DI MACEDONIA

Zapata, Emiliano

Enciclopedia on line

Zapata, Emiliano Rivoluzionario messicano (Anenecuilco, Morelos, 1879 - Chinameca, Morelos, 1919). Meticcio di umili origini, dopo aver guidato braccianti e peones nell'occupazione delle terre usurpate loro dai latifondisti [...] dello stato di Morelos (1910), aderì (1911) alla ribellione di F. I. Madero Z. riprese le armi, reclamando l'adozione del Plan de Ayala, in cui chiedeva la con P. Villa; dopo aver occupato Città di Messico, nel genn. 1915 Z. tornò nel Morelos dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – MORELOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zapata, Emiliano (1)
Mostra Tutti

Linati

Enciclopedia on line

Famiglia di patrioti di Parma. Acquistò le prime benemerenze col conte Filippo (Parma 1757 - ivi 1837), deputato al Corpo legislativo di Francia verso il 1809, e nel 1831 presidente del governo provvisorio [...] dalla Francia al Belgio e al Messico, e tornò poi in Belgio. Nel 1830 fece parte del comitato rivoluzionario italiano di Parigi e moti del 1848, fu podestà di Parma (1859) e, nominato senatore (1860), fece anche parte del Consiglio di stato; lasciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RESTAURAZIONE – CARBONARI – FRANCIA – MESSICO – PODESTÀ

Houston, Samuel

Enciclopedia on line

Houston, Samuel Generale e uomo di stato statunitense (Lexington 1793 - Hunts ville, Texas, 1863); da giovane partecipò ai combattimenti contro gli Indiani (1812); fu poi membro del Congresso e governatore del Tennessee [...] 1829) si ritirò presso la tribù dei Cherokee da cui era stato adottato, e si recò più tardi (1832) a Washington, Messico, quale comandante in capo, sconfisse i Messicani sulle rive del San Jacinto (1836). Fu il primo presidente della Repubblica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WASHINGTON – LEXINGTON – TENNESSEE – CHEROKEE – MESSICO

Lardizábal y Uribe, Miguel de

Enciclopedia on line

Uomo politico spagnolo (n. S. Juan del Molino, Messico, 1744 - m. forse Vergara 1824 circa), fratello di Manuel; recatosi dal natio Messico in Spagna (1761), divenne primo ufficiale della segreteria di [...] a Cadice, finché, nominato dal Messico suo rappresentante nella Giunta centrale, entrò a far parte del Consiglio di reggenza. Devoto alla lo creò dapprima ministro delle Indie, poi consigliere di stato. Perduto il favore reale, tornò a dirigere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO VII – INGHILTERRA – NAPOLEONE – SIVIGLIA – MESSICO

Calles, Plutarco Elías

Enciclopedia on line

Calles, Plutarco Elías Uomo di stato messicano (Guaymas, Sonora, 1877 - Cuernavaca 1945); costituzionalista, partigiano di A. Obregón, fu presidente del Consiglio (1920-23) sotto la presidenza di Obregón. Eletto a sua volta [...] la vita politica messicana (presidenze provvisorie di E. Portes Gil, P. Ortiz Rubio e A. Rodríguez). Con l'avvento del gen. L. Cárdenas (1934), il C. si allontanò dal Messico e, escluso dall'amnistia del 1937, vi poté tornare solo dopo il 1940. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CUERNAVACA – AMNISTIA – MESSICO – SONORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calles, Plutarco Elías (1)
Mostra Tutti

Lombardo Toledano, Vicente

Enciclopedia on line

Lombardo Toledano, Vicente Uomo politico messicano (Teziutlán, Stato di Puebla, 1894 - Città di Messico 1968). Entrato nella vita politica nel 1920, fu deputato nel 1926 e nel 1928. Nel 1934 fondò l'università Gabino Barreda, diventata [...] CTAL (Confederación de Trabajadores de la América Latina) e vicepresidente della Federazione sindacale mondiale. Nel 1948 lasciò la CTM per fondare il Partido Popular: presentatosi alle elezioni presidenziali del 1952, fu sconfitto da Ruiz Cortínez. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – PARTIDO POPULAR

Gainza, Gabino

Enciclopedia on line

Generale (n. in Biscaglia - m. in Messico intorno al 1822), funzionario spagnolo in America. Contribuì a soffocare la rivolta di Tupac Amaru nel Perù (1780-81), combatté poi nel Cile contro gli insorti [...] . C. L. de Urrutia. Dichiarata l'indipendenza (15 sett. 1821), i patrioti nominarono G. capo del nuovo stato. Compiutasi l'annessione del Guatemala al Messico, che G. non seppe evitare, e staccatosi dal Guatemala il Salvador, G. fu destituito dal gen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUPAC AMARU – GUATEMALA – MESSICO – CILE – PERÙ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 22
Vocabolario
messicano
messicano agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
Narcoboss
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali