PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] anni Venti si recò in Messico, dove fu proclamato imperatore di una piccola regione del Sud, in virtù degli ), uno dei più influenti consiglieri di Mussolini, il viaggio era stato deciso dalla coppia e non aveva avuto alcun avallo ufficiale dalla ...
Leggi Tutto
PIGNORIA, Lorenzo
Maurizio Buora
– Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571.
Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di Giovanni Battista Scorza, Gerolamo [...] Cartari le Annotationi di Lorenzo Pignoria al Libro delle Imagini del Cartari (pp. 501- 576) e una Seconda parte ambito extraeuropeo (Giappone, India, Messico); l’opera ebbe una dichiara «chi sa quale sia stato il destino» (Biblioteca dell'eloquenza ...
Leggi Tutto
GNUDI, Ennio
Giuseppe Sircana
Nacque il 18 genn. 1893 a San Giorgio di Piano, nel Bolognese, da Giuseppe e da Albina Baroni. A Bologna - dove la famiglia si era trasferita dal marzo 1896 -, trovò lavoro [...] del 1929 lo G. effettuò numerosi viaggi per seguire, in particolare, l'organizzazione del movimento sindacale comunista: dal Messico Roma, Arch. centr. dello Stato, Casellario politico centrale, b. 2470; Atti del Consiglio comunale di Bologna, anno ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Andrea
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Andrea. – Ultimo figlio del principe Michele Pignatelli di Cerchiara e di Giovanna Serra di Cassano, nacque a Campi il 1° agosto 1764. Fratello di Giuseppe, [...] perso la causa con sentenza del 9 dicembre 1823 e aver rifiutato di lasciare il Messico in cambio di denaro come il 1832 e il 1833 lontano dal suolo patrio.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, Aggiusti, f. 150, c. 65r; Riviste antiche, f. 128 ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Umberto
Piero Crociani
Figlio di Ettore, medico, e di Francesca Bianchi, nacque a Bottrighe di Adria, nel delta padano, il 14 dic. 1894. Trascorse l'infanzia a Pettorazza, sempre in territorio [...] ci si proponeva di ottenere con un volo tra Roma e il Messico. L'aereo prescelto fu ancora un Savoia S.64 bis, fornito dello Stato, Segr. particolare del Duce, Carteggio ordinario, bb. 509, 577; Ibid., Arch. dell'Ufficio storico dello Stato maggiore ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA, Salvatore
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 10 marzo 1819 da Francesco e da Anna Maria Puccio, a tredici anni s'imbarcò come mozzo su un bastimento degli armatori Florio. Attratto dalla [...] solcando tutti i mari del mondo e toccando le regioni più lontane, dall'America del Nord al Messico, alle Antille, all perduto il privilegio e il vantaggio di essere la capitale del più grande Stato italiano, sarebbe invece "ben giusto" che avesse "un ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Diego
Luca Covino
PIGNATELLI, Diego. – Nacque a Napoli il 14 gennaio 1774 da Ettore, XI duca di Monteleone, e Anna Maria Piccolomini, figlia di Pompeo, principe di Valle. Terzogenito di [...] morte del fratello Fabrizio, fu designato erede di un immenso patrimonio con possedimenti in Calabria, Sicilia e Messico. -251; M. Battaglini, Il ‘Pubblico Convocìo’. Stato e cittadini nella Repubblica napoletana del 1799, Napoli 2003, pp. 86-88; F ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Baccio Bartolomeo
Antonella Pagano
Appartenente a una nobile famiglia di mercanti fiorentini, figlio di Baccio e di Alfonsina di Bastiano Caianini di Montauto, nacque a Firenze presumibilmente [...] presso l'Archivio di Stato di Firenze (Archivio Mediceo del principato, filza 949, cc del fiume Maranhão e non riuscendo a fare ritorno in Brasile per le difficili condizioni metereologiche, approdò nelle "Yndie di Nuova Spagna" (cioè in Messico ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI ARAGONA CORTES E MENDOZA, Diego
Rossella Cancila
PIGNATELLI ARAGONA CORTÉS E MENDOZA, Diego. – Nacque a Madrid il 21 gennaio 1687, primogenito di Nicolò Pignatelli, barone di Caronia, e di [...] il Marchesato della valle di Oaxaca in Messico e da lei derivava il titolo di principe del Sacro Romano Impero, concesso nel 1648 al 30.000 onze, per recarsi alla corte di Madrid, dove era stato chiamato dal re di Spagna Filippo V. Nel 1747, pochi ...
Leggi Tutto
Rivoluzione cubana
Massimo L. Salvadori
La più celebre delle guerriglie
La Rivoluzione cubana, detta anche Rivoluzione castrista dal ruolo preminente del suo leader Fidel Castro, è stata, dopo quella [...] del dominio spagnolo e agli inizi del Novecento era diventata una repubblica formalmente indipendente ma di fatto sottoposta allo stretto controllo degli Stati seguito a un’amnistia, Castro si rifugiò in Messico, dove, con un pugno di compagni, si ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni agricole; agrofotovoltaico. ||...