León (León de los Aldamas) Città delMessico centrale (1.216.594 ab. nel 2008), nello Stato di Guanajuato, situata a 1780 m s.l.m. nella fertile valle del Río Turbio. Posta al centro di una vasta regione [...] e dei materiali da costruzione.
Sorse nel 1576 sul luogo di un antico villaggio degli indiani Chichimechi; fu elevata a città nel 1830 e a sede vescovile nel 1863. Nel dicembre 1863 fu occupata dalle truppe francesi al comando del gen. É.-F. Forey. ...
Leggi Tutto
Re azteco delMessico (Città di Messico 1466 - ivi 1520), nipote di M. I, giunse al trono nel 1502; combatté contro Tlaxcala, mentre il fratello Cuitláhuac gli conquistava Tehuantepec. All'arrivo degli [...] di H. Cortés, che si valeva della sua figura per governare, dopo essere stato ferito mentre tentava di convincere il popolo alla resa durante l'insurrezione scoppiata a Messico nel giugno 1520, M. moriva pochi giorni dopo. Gli succedeva il fratello ...
Leggi Tutto
Mazatlán Città e porto delMessico (403.888 ab. nel 2005) sulla costa dell’Oceano Pacifico, nello Stato di Sinaloa. La città, presso le pendici della Sierra Madre, domina il porto, difeso da isolette [...] e attorniato da vegetazione tropicale. Industrie alimentari (zuccherifici e impianti per la lavorazione del pesce), tessili, della concia e del tabacco.
È l’antico porto di Ortigona, aperto al commercio internazionale nel 1820, per decreto vicereale ...
Leggi Tutto
Città delMessico (327.162 ab. nel 2005), capitale dello Stato di Morelos, posta a 1529 m s.l.m. Località di villeggiatura, attivo mercato agricolo (cereali, ortaggi, frutta) e sede di industrie alimentari, [...] strenua lotta da H. Cortés il quale, in riconoscimento della vittoria, la ebbe in feudo da Carlo V e vi fece innalzare nel 1530 uno splendido palazzo (attualmente sede del governo e dell’assemblea legislativa), più tardi sua residenza definitiva. ...
Leggi Tutto
Città delMessico centrale (723.043 ab. al censimento 2005), capitale dello Stato omonimo (5471 km2 con 1.065.416 ab. al censimento 2005), situata a 1800 m s.l.m. presso le calde sorgenti che le danno [...] ), meccanico (materiale ferroviario), tessile, chimico, alimentare (conservificio di ortaggi, birrificio, molitura di cereali), della ceramica e del legno. Nodo stradale e ferroviario. Aeroporto.
Fondata nel 1575, si sviluppò, nel 18° sec., grazie ai ...
Leggi Tutto
Città delMessico sud-occidentale (166.796 ab. nel 2005), a 1380 m s.l.m., capitale dello Stato di Guerriero (64.281 km2 con 3.116.453 ab. nel 2005), 90 km a N-NE di Acapulco. Centro di raccolta di prodotti [...] agricoli (cereali, caffè, tabacco, canna da zucchero) e forestali (legname, caucciù, vaniglia, resine).
Fu sede del primo congresso rivoluzionario del 1813, che dichiarò l’indipendenza messicana (per questo viene detta C. de los Bravo). Già centro ...
Leggi Tutto
Città delMessico (684.145 ab. nel 2005), a 1886 m s.l.m. sull’estremo orlo meridionale dell’altopiano interno; capitale dello Stato di Michoacán. Industrie chimiche, tessili, alimentari, del tabacco e [...] della concia.
Fondata nel 1541 col nome di Valladolid, ebbe il titolo di città nel 1545; fu conquistata dalle truppe nazionali nel 1821; assunse nel 1828 il nome attuale in onore del patriota J.M. Morelos y Pavón. ...
Leggi Tutto
Città delMessico (267.751 ab. nel 2005), capitale dello Stato di Hidalgo. È situata a 2446 m s.l.m. in una valle del versante occidentale della Serra Madre Orientale. Centro importante di miniere di argento.
La [...] città, a lungo contesa fra Spagnoli e Messicani, fu fondata da coloni spagnoli nel 1534, poco dopo l’inizio dello sfruttamento delle miniere ...
Leggi Tutto
Letterato e patriota messicano (Puebla de Los Angeles 1821 - Città delMessico 1883); appoggiò una costituzione messicana entro l'ambito coloniale, poi passò al partito liberale e, come membro del Consiglio [...] di Stato, cercò d'impedire l'abdicazione di Massimiliano. Fu poeta d'ispirazione patriottica e religiosa. Nel 1856 pubblicò un accurato saggio storico su Fray Luis de León. ...
Leggi Tutto
Generale (Washington 1803 - Shiloh, Tennessee, 1862), nel 1844 partecipò alla guerra contro il Messico. Scoppiata la guerra di secessione, entrò nell'esercito sudista, dove comandò le forze dello stato [...] del Kentucky. Cadde nella battaglia di Pittsburg Landing. ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni agricole; agrofotovoltaico. ||...