Regista belga (n. Etterbeek 1949). Formatosi come attore, fondò, col fratello Charles (n. 1940, più noto con lo pseud. di Frédéric Baal), il Théâtre laboratoire vicinal, che si ispirava al teatro povero [...] stop, 1983, in Brasile; If pyramids were square, 1986, in Messico; The fall of Icarus, 1989; Titanic, 1992; Ex machina, 1994 occasione del primo Festival di danza contemporanea della Biennale; nel 2004 F. è stato nominato direttore del Ballet ...
Leggi Tutto
Lettieri, Gianni. – Imprenditore italiano (n. Napoli 1956). Ha cominciato la sua carriera nel tessile costituendo la Ima Tessile, aprendo aziende in diversi paesi del mondo, come Cina, India, Messico e [...] Argentina e poi la Caltri Denim Industries. È stato consigliere di amministrazione del Il Sole 24 Ore e di Edime (società editrice del quotidiano Il Mattino) e dal 2004 al 2010 Presidente dell’Unione degli Industriali della Provincia di Napoli. In ...
Leggi Tutto
Famiglia di patrioti di Parma. Acquistò le prime benemerenze col conte Filippo (Parma 1757 - ivi 1837), deputato al Corpo legislativo di Francia verso il 1809, e nel 1831 presidente del governo provvisorio [...] dalla Francia al Belgio e al Messico, e tornò poi in Belgio. Nel 1830 fece parte del comitato rivoluzionario italiano di Parigi e moti del 1848, fu podestà di Parma (1859) e, nominato senatore (1860), fece anche parte del Consiglio di stato; lasciò ...
Leggi Tutto
Parolin, Pietro. – Ecclesiastico italiano (n. Schiavon, Vicenza, 1955). È stato ordinato sacerdote nel 1980 e si è laureato in Diritto canonico presso la Pontificia Università Gregoriana nel 1986. Entrato [...] in Nigeria (1986-89) e in Messico (1989-92) e presso la Sezione per i rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato. Nel 2002 è stato nominato sottosegretario della sezione Rapporti con gli Stati, dove si è occupato in particolare delle ...
Leggi Tutto
Pittrice statunitense (Newark, New Jersey, 1922 - Baltimora, Maryland, 2008); formatasi a New York nel clima dominato dalle personalità di J. Pollock e W. De Kooning, ha vissuto in seguito in Messico, [...] dove il suo impegno creativo è stato intenso. Dal 1957, dopo una breve parentesi figurativa, è tornata a una pittura di stile , entro il quale emergono elementi della figura umana e del paesaggio. Trasferitasi a Baltimora (1960), ha intrapreso, a ...
Leggi Tutto
Attore, sceneggiatore e regista cinematografico britannico (Londra 1933 - Città di Messico 1982). Agevolato da un’espressività del volto quasi caricaturale e da modi di recitazione eccessivi, sin dall'inizio [...] last remake of Beau Geste (Io, Beau Geste e la legione straniera), in cui rivela soprattutto nella regia un ricco stile personale; il suo ultimo film, diretto da M. Damski, è stato Yellowboard (Barbagialla il terrore dei sette mari e mezzo, 1983). ...
Leggi Tutto
Scrittore messicano (Città di Messico 1939 - ivi 2014). I suoi versi sono dominati dal senso della desolazione, temperato dal tono epigrammatico e ironico: Los elementos de la noche (1963); No me preguntes [...] ). Ha curato Poesía mexicana del siglo XIX (1963) e Antología del modernismo, 1884-1921 (1970). Prof. alla Universidad nacional autónoma de México e alla University of Maryland, dal 1986 è stato membro del Colegio nacional messicano. P. ha vinto nel ...
Leggi Tutto
Generale e uomo di stato statunitense (Lexington 1793 - Hunts ville, Texas, 1863); da giovane partecipò ai combattimenti contro gli Indiani (1812); fu poi membro del Congresso e governatore del Tennessee [...] 1829) si ritirò presso la tribù dei Cherokee da cui era stato adottato, e si recò più tardi (1832) a Washington, Messico, quale comandante in capo, sconfisse i Messicani sulle rive del San Jacinto (1836). Fu il primo presidente della Repubblica del ...
Leggi Tutto
Tuffatore italiano (n. Solbad Hall, Tirolo, 1947). Nella specialità dei tuffi dalla piattaforma (10 m), dopo la medaglia d'argento conquistata alle Olimpiadi di Tokyo (1964), ha vinto la medaglia d'oro [...] nelle successive Olimpiadi di Città di Messico (1968), Monaco (1972) e Montreal (1976), nonché ai Campionati mondiali del 1973 (Belgrado) e del 1975 (Cali). Ha gareggiato con successo anche nella specialità dei tuffi dal trampolino (3 m), ...
Leggi Tutto
Fotografo (Chanteloup, Seine-et-Marne, 1908 - Montjustin, Provenza, 2004); fu anche pittore e assistente di J. Renoir. Fra i fondatori, nel 1947, del gruppo Magnum-Photo con R. Capa e D. Seymour, è stato [...] dal Messico, dagli Stati Uniti e dalla Spagna). Nelle sue istantanee, realizzate "nel momento decisivo", la scelta sapiente del degli elementi compositivi, in cui non si avverte la presenza del fotografo. Tra i suoi libri, spicca Images à la sauvette ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni agricole; agrofotovoltaico. ||...