Huston, John (propr. John Marcellus)
Renato Venturelli
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Nevada (Missouri) il 5 agosto 1906 e morto a Middletown (Rhode Island) il 28 [...] errabonda, che lasciò gli Stati Uniti per vivere a lungo in Irlanda e in Messico, e che volle imprimere sulla condizione umana. Gli anni successivi confermarono la ritrovata vena del regista, prima con il western The life and times of judge ...
Leggi Tutto
COSPI, Ferdinando
Franca Petrucci
Nacque a Bologna nel 1606 da Costanza de' Medici e da Vincenzo.
Costui, di antica famigha bolognese, ma del ramo non senatorio, nel dicembre del 1601 era rimasto coinvolto [...] esotici, fra cui si distingue il Librodel Messico, oraconservato nella Bibl. univers. di Ranuzzi, in Notizie degli Archivi di Stato, VIII (1948), pp. 185s., 192;Archivio di Stato di Bologna, Le insignia degli anziani del Comune dal 1530 al 1796, a ...
Leggi Tutto
Kazan, Elia (propr. Elia Kazanjoglous)
Edoardo Bruno
Regista e attore teatrale e cinematografico greco, naturalizzato statunitense, nato a Costantinopoli il 7 settembre 1909 e morto a New York il 28 [...] un Messico verosimile, girando nel Texas. Attraverso l'interpretazione di Marlon Brando, il personaggio del rivoluzionario acquista una dimensione umana, sospesa tra azione e nostalgia, un carattere introverso e problematico molto simile allo stato d ...
Leggi Tutto
GHIGI, Alessandro
Giulia Giordani
Nacque a Bologna il 9 febbr. 1875 da Callisto, avvocato, e da Maria Morelli. A dieci anni fu accolto nel collegio dei padri scolopi a Badia Fiesolana e vi rimase, coltivando [...] nel 1920, nelle isole del Dodecaneso nel 1926, 1927 e 1929, in Marocco nel 1930, in Messico nel 1932, riportandone numerosi di cui sono state tirate quattro edizioni.
Oltre che di pubblicazioni a carattere scientifico, il G. è stato autore di volumi ...
Leggi Tutto
GNUDI, Ennio
Giuseppe Sircana
Nacque il 18 genn. 1893 a San Giorgio di Piano, nel Bolognese, da Giuseppe e da Albina Baroni. A Bologna - dove la famiglia si era trasferita dal marzo 1896 -, trovò lavoro [...] del 1929 lo G. effettuò numerosi viaggi per seguire, in particolare, l'organizzazione del movimento sindacale comunista: dal Messico Roma, Arch. centr. dello Stato, Casellario politico centrale, b. 2470; Atti del Consiglio comunale di Bologna, anno ...
Leggi Tutto
PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] regista dell’amico Alberto Lattuada sul set del film La lupa; tra il 1954 una lunga serie di viaggi, dal Messico all’Ecuador, per realizzare America pagana 10 febbraio 1977.
Le sue foto sono state esposte all’interno di mostre personali e collettive ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Ulderico
Giovanni Romeo
Nacque il 25 maggio del 1595 dal conte Tommaso e dalla milanese Vittoria Landriani a Scavolino nel Montefeltro (tra le fonti più antiche solamente il Ricci sostiene [...] ed a quella del sinodo di Sorbolongo del 1601).
Nel frattempo, il 28 nov. 1633, il C. era stato eletto cardinale prete della vertenza tra il Palafox, vescovo di Puebla de los Angeles (Messico), e i gesuiti.
Nel 1655, alla morte di Innocenzo X, ...
Leggi Tutto
IANNUZZI, Stefano
Alberto Clerici
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] della concorde volontà degli sposi e dell'osservanza degli obblighi civili. In materia di tutela del patrimonio artistico, egli difese il ruolo primario dello Stato e la sua possibilità di intervento anche sugli oggetti di raro pregio in possesso di ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Andrea
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Andrea. – Ultimo figlio del principe Michele Pignatelli di Cerchiara e di Giovanna Serra di Cassano, nacque a Campi il 1° agosto 1764. Fratello di Giuseppe, [...] perso la causa con sentenza del 9 dicembre 1823 e aver rifiutato di lasciare il Messico in cambio di denaro come il 1832 e il 1833 lontano dal suolo patrio.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, Aggiusti, f. 150, c. 65r; Riviste antiche, f. 128 ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Umberto
Piero Crociani
Figlio di Ettore, medico, e di Francesca Bianchi, nacque a Bottrighe di Adria, nel delta padano, il 14 dic. 1894. Trascorse l'infanzia a Pettorazza, sempre in territorio [...] ci si proponeva di ottenere con un volo tra Roma e il Messico. L'aereo prescelto fu ancora un Savoia S.64 bis, fornito dello Stato, Segr. particolare del Duce, Carteggio ordinario, bb. 509, 577; Ibid., Arch. dell'Ufficio storico dello Stato maggiore ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni agricole; agrofotovoltaico. ||...