PERRI, Oreste
Ferruccio Calegari
Italia • Marzalengo (Cremona), 27 luglio 1951 • Specialità: Kayak
Ha collezionato straordinari risultati, fino a diventare un atleta di primo piano, acclamato e amato. [...] stato quello di avere soltanto sfiorato il podio olimpico, pur avendo riportato notevoli successi nei Campionati del ai Mondiali militari. La sua costanza fu premiata: nel 1974 in Messico, a 23 anni, vinse il primo titolo mondiale in K1 sui ...
Leggi Tutto
RUMMENIGGE, Karl Heinz
Fabio Monti
Germania. Lippstadt, 25 settembre 1955 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 23 settembre 1984 (Inter-Avellino, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1973-74: Borussia [...] 1981). È considerato il miglior attaccante del mondo, coraggioso, ambidestro, forte di dei Mondiali 1982 in Spagna, era stato l'ultimo ad arrendersi, pur giocando Rummenigge parte per i Mondiali in Messico, dove la Germania raggiunge e perde ...
Leggi Tutto
Fregonese, Hugo (propr. Hugo Gerónimo)
Fabio Giovannini
Regista cinematografico argentino, nato a Mendoza l'8 aprile 1908 e morto a Buenos Aires il 17 gennaio 1987. Eclettico per formazione e per gusto, [...] si trasferì di nuovo negli Stati Uniti, anche per evitare la difficile situazione politica del suo Paese e sottrarsi al drammatico girato in Messico. Per F. recitarono inoltre Joan Fontaine, in Decameron nights (1953; Notti del Decamerone), bizzarra ...
Leggi Tutto
Smith, Tommie
Sandro Aquari
USA • Acworth (Texas), 5 giugno 1944 • Specialità: Velocità
Alto 1,90 m per 84 kg, soprannominato Jet, è stato uno dei grandissimi della velocità, capace di eccellere dai [...] Fu anche primatista della 4x400 m quando gli Stati Uniti nel 1966 ruppero il muro dei 3 nonostante fermò i cronometri sul nuovo record del mondo di 19,83″, rinunciando a un villaggio. Dopo le Olimpiadi in Messico Smith ebbe un'esperienza da atleta ...
Leggi Tutto
LO BELLO, Concetto
Angelo Pesciaroli
Italia. Siracusa, 13 maggio 1924-9 settembre 1991 • Arbitraggi nazionali: 330 partite di serie A • Arbitraggi internazionali: 93 partite, tra cui: finale Olimpiadi [...] la qualificazione ai Mondiali 1962; Campionato del Mondo 1966 (Inghilterra-Messico; semifinale Germania Ovest-URSS); Campionato d Gioco Handball dal 4 gennaio 1976 fino alla morte. È stato arbitro di serie A (195 presenze) e internazionale (12) ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Luis César
Alberto Polverosi
Argentina. Rosario, 5 novembre 1938 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1958-63: Rosario Central; 1964: Racing; 1965-66: Boca Juniors; 1967: Huracán; [...] finale l'Olanda, nel 1978. Falliti i Mondiali del 1982, si è trasferito a Barcellona, dove ha Bilardo, poi vincitore dei Mondiali in Messico. Come è accaduto in Italia fra -98 ha allenato la Sampdoria, ma è stato licenziato dopo otto giornate. ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Artemio
Fabio Monti
Italia. Firenze, 8 gennaio 1922-Arpia Scalo (Siena), 12 agosto 1983
Laureato in economia e commercio, industriale del settore del petrolio, è stato figura dominante nello [...] in alcune commissioni dell'UEFA. Nel 1967, dopo che l'Italia era stata eliminata dai Mondiali dell'anno precedente a opera della Corea del Nord, viene eletto presidente della FIGC, incarico che ricoprirà per dieci anni, riorganizzando ...
Leggi Tutto
Keino, Hezekiah Kipchoge
Roberto L. Quercetani
Kenya • Kipsamo, 17 gennaio 1940 • Specialità: Fondo, Siepi
Alto 1,78 m per 66 kg. È stato il capostipite dei fondisti kenioti, cioè di una scuola che [...] Dal 1965 in poi fu, per parecchie stagioni, uno dei più forti del mondo sia sui 1500 m/miglio sia sui 5000 m. Sul primo più importanti, vale a dire alle Olimpiadi. Nel 1968 in Messico, dopo un secondo posto sui 5000 m dietro il tunisino Mohamed ...
Leggi Tutto
DIDÍ (Waldir Pereira)
Salvatore Lo Presti
Brasile. Campos, 8 ottobre 1929-Rio de Janeiro, 12 maggio 2001 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1945-49: América Campos; 1949-50: Madureira; [...] Brasile-Messico, 2-0) • Vittorie: 4 Campionati di Rio de Janeiro (1951, 1957, 1961, 1962), 2 Campionati del Mondo ( Campioni) e tornò a casa. Con la nazionale brasiliana, di cui è stato un pilastro per 10 anni, ha vinto due Mondiali: nel 1958 in ...
Leggi Tutto
ALZAMENDI, Antonio Casas
Matteo Dotto
Uruguay. Durazno, 7 giugno 1956 • Ruolo: ala • Squadre di appartenenza: 1974-77: Sud America; 1978-82: Independiente; 1982-83: River Plate; 1983-84: Nacional [...] ‒ si è imposto nel calcio argentino. Negli anni Ottanta è stato l'idolo di due grandi squadre come l'Independiente e il River la squadra si è laureata campione del Mondo, nella sfida intercontinentale del 1986 contro la Steaua Bucarest. Poca ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni agricole; agrofotovoltaico. ||...