TSCHENSCHER, Kurt
Angelo Pesciaroli
Germania. 5 ottobre 1928 • Arbitraggi nazionali: 125 presenze in Bundesliga • Arbitraggi internazionali: Coppa delle Coppe 1962 (finale di ritorno Atlético Madrid-Fiorentina), [...] 1970 (Messico-URSS), Olimpiadi 1972 (finale Polonia-Ungheria), Campionato del Mondo 1974 (Olanda-Brasile)
Arbitro dotato di grande personalità, cominciò l'attività a 20 anni ed è stato internazionale dal 1958 al 1975. In occasione dell'Europeo ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Oscar Alfredo
Matteo Dotto
Argentina. Corral de Bustos, 26 gennaio 1962 • Ruolo: difensore centrale • Esordio in serie A: 6 settembre 1992 (Torino-Ancona, 4-1) • Squadre di appartenenza: [...] -2000)
Considerato uno dei migliori difensori centrali nella storia del calcio argentino, è stato protagonista per quasi vent'anni nel Campionato del suo paese e in quelli di Spagna e Messico, con una breve parentesi in Italia, nell'Ancona. Duro ...
Leggi Tutto
ASPRILLA, Faustino
Matteo Dotto
Colombia. Tuluà, 10 novembre 1969 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 6 settembre 1992 (Atalanta-Parma, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1989: Cucuta Deportivo; [...] colombiana di tutti i tempi, Asprilla è stato un giocatore agile, tecnico e veloce, . Messosi in luce nel torneo preolimpico del 1992, arrivò nel Parma di Nevio Scala rivelando al tempo stesso le intemperanze del suo carattere. Dopo aver tentato la ...
Leggi Tutto
Roelants, Gaston
Roberto L. Quercetani
Belgio • Opveld (Brabante), 5 febbraio 1937 • Specialità: Siepi
Alto 1,74 m per 58 kg di peso, fu un fondista versatile come pochi altri. Ai suoi successi su [...] e 8′26,4″ (1965). Ai Giochi del 1968 in Messico risentì, come altri atleti europei, dell'aria rarefatta in due occasioni il primato mondiale dell'ora, portandolo infine a 20,784 km (1972). È stato eletto miglior atleta belga del 20° secolo. ...
Leggi Tutto
González, Raúl
Sandro Aquari
Messico • Monterrey, 29 febbraio 1952 • Specialità: Marcia
Tra gli specialisti messicani è stato forse quello tecnicamente più apprezzabile, ma anche il più sfortunato. [...] dopo essere giunto ventesimo a Monaco (1972), era stato già quinto a Montreal (1976), un'edizione orfana diciassettesimo nella gara lunga e sesto nella 20 km. Vinse la 50 km del Trofeo Lugano per tre volte (1977, 1981 e 1983) e fu anche ...
Leggi Tutto
ZSOLT, Istvan
Angelo Pesciaroli
Ungheria. 1921-8 maggio 1991 • Arbitraggi internazionali: Campionato del Mondo 1954 (Inghilterra-Svizzera; Germania Ovest-Iugoslavia); Campionato del Mondo 1958 (semifinale [...] andata Barcellona-Real Saragozza)
È stato direttore del Teatro dell'Opera di Budapest. del 7 dicembre 1965 a Napoli (3-0); l'amichevole Italia-Messicodel 29 giugno 1966 a Firenze (5-0); l'eliminatoria del Campionato d'Europa Svizzera-Italia del ...
Leggi Tutto
Biwott, Amos
Roberto L. Quercetani
Kenya • Lelmotkwo (Eldoret), 9 settembre 1948 • Specialità: Siepi
Alto 1,81 m per 66 kg, è stato il primo keniota a conquistare l'oro olimpico nelle siepi, ai Giochi [...] del 1968 in Messico, inaugurando una tradizione che doveva assumere proporzioni senza precedenti: da allora, infatti, il Kenya ha vinto ben sette delle nove medaglie d'oro messe in palio alle Olimpiadi in quella specialità. Giunse a quel successo ...
Leggi Tutto
SCHOEN, Helmut
Salvatore Lo Presti
Germania. Dresda, 15 settembre 1915-23 febbraio 1996 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1928-33: Dresdensia; 1933-45: Dresdner SC; 1945-47: Dresden-Frederikstadt; [...] dal Wiesbaden, è stato preparatore e poi assistente di Herberger, diventando commissario tecnico della nazionale dopo l'Europeo del 1964. Dopo la storica sconfitta subita in semifinale (3-4) dall'Italia ai Mondiali del 1970 in Messico, Schoen ha ...
Leggi Tutto
KLEIN, Abraham
Angelo Pesciaroli
Israele. 29 marzo 1934 • Arbitraggi internazionali: Campionato del Mondo 1970 (Brasile-Inghilterra), Campionato del Mondo 1978 (Italia-Argentina, Austria-Germania [...] Intercontinentale 1980 (Nacional Montevideo-Nottingham Forest)
È stato il più famoso arbitro israeliano, selezionato per ben tre Mondiali: quelli del 1970 disputati in Messico, del 1978 in Argentina e del 1982 in Spagna, quando diresse la partita ...
Leggi Tutto
ORTIZ DE MENDIBIL, José María
Angelo Pesciaroli
Spagna. 11 agosto 1928 • Arbitraggi internazionali: Coppa Intercontinentale 1964 (spareggio Inter-Independiente), Coppa delle Coppe 1968 (finale Milan-Amburgo), [...] famoso spareggio per la Coppa Intercontinentale Inter-Independiente, 1-0 a Madrid (con gol di Corso); è stato poi selezionato per gli Europei del 1968, vinti dagli azzurri nella ripetizione della finale da lui diretta: Italia-Iugoslavia, 2-0 (gol ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni agricole; agrofotovoltaico. ||...