Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] t di metallo (2007). La produzione di rame (Utah e altri Statidelle Montagne Rocciose), con circa 1,2 milioni di t annue, è emergono però per l’attenzione all’espressività dellamateria, per la monumentalità semplificata delle forme, le opere di W. ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] di trasformazione del cherogene
Il processo di trasformazione dellamateria organica in cherogene e da questo in p. si configura come attribuzione, da parte delloStato, dell’esclusività della ricerca e della produzione di idrocarburi su un’area e ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi dellamateria e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] J. Dalton, W. Prout), la teoria atomica dellamateria comincia a poggiare su solide evidenze sperimentali. Nel luogo a interazioni che non causano cambiamenti di T3; due causano transizioni tra gli stati T3=1/2 e T3 = −1/2 dei fermioni, e i loro ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] teorica. La c. fisica si occupa anche delle trasformazioni dellamateria fra i suoi vari stati d’aggregazione (solido, liquido, gassoso), della misurazione delle caratteristiche fisiche delle sostanze (quali densità, tensione superficiale, attività ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] ("seu de ea tractare"). L'autenticità di questo documento è stata messa in dubbio, ma fatto sta che esso emerse in occasione il Saggiatore (1623), in cui sviluppò la concezione corpuscolare dellamateria. Il nuovo papa Urbano VIII, cui l'opera fu ...
Leggi Tutto
Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale [...] singolari, dove la curvatura dello spazio-tempo (e anche la densità dellamateria e dell’energia) è infinita.
come il campo gravitazionale, ma la cosiddetta funzione di stato del sistema, che descrive simultaneamente le infinite possibilità di ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] in cui si trova un corpo magnetizzato.
3. Proprietà magnetiche dellamateria
L’esperienza mostra che tutte le sostanze, sia pure in un dipolo di momento ∿10–4 MT. Nessun campo magnetico è stato misurato su Venere: se il pianeta ne ha uno, il momento ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] dunque Q=L o anche Q−L=0; descrivendo il ciclo in due fasi (da uno stato A a uno B e poi da B ad A), si ha che in una trasformazione aperta se si accetta che i costituenti ultimi dellamateria siano atomi interagenti secondo la meccanica di Newton ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] assorbe una buona parte dellamateria che prima era regolata dal codice di commercio, mentre un’altra parte, quella dei contratti, è regolata nel libro delle obbligazioni.
Con il d. legisl. 287/14 settembre 1944, sono state eliminate dal codice ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia [...] storia e il carattere degli scritti di A. molta luce è stata fatta negli ultimi decenni: gli antichi conobbero una serie di opere di anima e corpo. L'anima è la forma dellamateria corporea, costituente con essa il vivente individuo umano. Anche ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...