Chimica e industria
Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere.
Cenni [...] in tondo. Nelle macchine continue in piano, la sospensione dellamateria prima viene versata in strato sottile, di spessore uniforme, il prelievo di generi alimentari razionati, emesso dallo Stato in periodi di alterazione del normale rapporto tra ...
Leggi Tutto
Filosofo (Napoli 1668 - ivi 1744). Terzultimo degli otto figli di Antonio, modestissimo libraio, e di Candida Masullo, dotato di un carattere che egli stesso definiva "melanconico ed acre", di debole e [...] fama, e così anche le sue difficoltà economiche, essendogli stato raddoppiato lo stipendio e assegnata la carica di storiografo di una metafisica quale presupposto della fisica. Contro la riduzione cartesiana dellamateria a estensione, V. svolge la ...
Leggi Tutto
Attività svolta dalla pubblica amministrazione per la protezione della pubblica incolumità con riguardo alla previsione e prevenzione delle varie ipotesi di rischio, al soccorso delle popolazioni colpite [...] 18 ottobre 2001, n. 3 che ha riformato il Titolo V della Costituzione anche in merito all’esercizio della potestà legislativa, la protezione civile è stata inserita nell’ambito dellematerie in relazione alle quali vi è una competenza concorrente tra ...
Leggi Tutto
Scienza, detta anche fisica terrestre, che studia i vari fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che hanno luogo nell’atmosfera, sulla superficie e nell’interno della Terra. Si divide tradizionalmente [...] branche fondamentali, corrispondenti ai tre stati di aggregazione (solido, liquido, gassoso) dellamateria che costituisce la Terra: fisica della Terra solida, fisica delle acque superficiali e profonde, fisica dell’atmosfera. Tuttavia, è convinzione ...
Leggi Tutto
spazio, esplorazióne dello Insieme delle attività tecnico-scientifiche e politiche volte all'esplorazione dello spazio esterno alla Terra (spazio extratmosferico). La parte della fisica che si avvale di [...] attraccato alla ISS, ancora dopo Russia e Stati Uniti.
La terza fase
Nella fase dell'Universo in relazione ai temi fondamentali della sua nascita ed evoluzione, la ricerca dell'antimateria e dellamateria oscura, e lo studio degli astri e della ...
Leggi Tutto
Complesso di teorie e tecniche che assumevano la loro ispirazione dalle pratiche tendenti a ottenere la trasmutazione dei metalli vili in oro, la pietra filosofale, l’elisir di lunga vita. Il termine deriva [...] più complessi significati dell’a. nell’orizzonte delle varie culture e della loro storia; in particolare ne sono state messe in luce, termini di sesso dei metalli, alla concezione dellamateria prima come ermafrodito, alla presentazione dei processi ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] anche a nuove previsioni, quelle della deflessione della luce nella vicinanza dellamateria, e all’interpretazione di In tali condizioni si dice anche che nell’insieme S è stata introdotta una topologia o una struttura topologica. L’ordinario s. ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] appare come ultima nella gerarchia, discendente verso il mondo dellamateria, delle tre ipostasi ideali: partecipe del divino e dell’ideale, ne condivide l’unità, ma, confinante con la materia terrena e principio animatore del cosmo, si riverbera ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] Pol, vale 2. Se è invece ε ≫1, come è stato riconosciuto dallo stesso Van der Pol, la soluzione periodica dell’equazione (di tipo [7]) ha periodo 1,614 ε e si intenda dedurre le proprietà macroscopiche dellamateria dall’ipotesi atomica, in quanto ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] lenti, mediante opportuni trattamenti fisici o chimici, siano state ricoperte di una pellicola sottilissima trasparente, in grado di fenomeni, come le interazioni della luce con i costituenti microscopici dellamateria (in particolare l’emissione ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...