Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] e da altri un movimento insensibile delle molecole dellamateria. Essi tuttavia non ritennero di dover operare una scelta tra le due ipotesi, che potrebbero ambedue sussistere: infatti, poiché queste sarebbero state le uniche ipotesi per spiegare la ...
Leggi Tutto
Matematico e filosofo (La Haye-en-Touraine 31 marzo 1596 - Stoccolma 11 febbraio 1650). Nel collegio dei gesuiti di La Flèche, seguì per nove anni (1605-1614) il consueto curriculum delle classi di grammatica, [...] o in parte superate. In meccanica si deve a D. un enunciato generale del principio d'inerzia ("ogni parte dellamateria conserva lo stesso stato, fino a quando le altre, urtandola, non la costringano a mutarlo... e una volta che abbia cominciato a ...
Leggi Tutto
Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] da C.F. Schönbein nel 1838; grossi contributi allo sviluppo di questa disciplina sono stati dati inoltre da F.W. Clarke, H.S. Washington, I.H.L. acquisito e così pure la migrazione ciclica dellamateria attraverso le sfere geochimiche esterne (v. ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] inferiori rispetto a quello della stella, comportava comunque la fusione dellamateria che cadeva sulla superficie
Condizioni fisiche
I gas atmosferici ubbidiscono abbastanza bene all’equazione di stato p=(RρT)/M, dove p è la pressione, R la ...
Leggi Tutto
Filosofo (Leonberg, Württemberg, 1775 - Ragaz, Svizzera, 1854); studiò nel seminario teologico protestante di Tubinga, dove strinse amicizia con Hegel e Hölderlin e dove conseguì il titolo di magister [...] questi scritti S., che nel frattempo (1798) era stato chiamato come professore straordinario a insegnare accanto a Fichte piano dellamateria e sensibilità, irritabilità e Bildungstrieb sul piano dell'organismo). Questa "costruzione" della natura, ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01, di cui sono noti in natura gli isotopi stabili 126C, 136C (che ne costituiscono rispettivamente il 98,892% e l’1,108%), e 146C radioattivo [...] c. in natura
Il c. è un costituente fondamentale dellamateria vivente, presente sia sotto forma inorganica (carbonati e CS2, scoperto da W.A. Lampadius nel 1796; allo stato puro è un liquido incolore, di odore etereo, estremamente volatile ...
Leggi Tutto
Poeta latino del 1° sec. a. C. La tradizione antica non è concorde sulle date di nascita e di morte, che si possono collocare rispettivamente nel primo decennio del sec. 1° a. C. e intorno al 55 (secondo [...] stessa opera sarebbe stata compiuta negli intervalli di lucidità; si sono anzi volute trovare tracce della follia nel suo circa l'ordine di trattazione dellamateria. Tuttavia, nessuna delle ricostruzioni complessive ha interamente soddisfatto, ...
Leggi Tutto
Nella Chiesa cattolica, suprema istituzione che esercita le funzioni di governo, dottrina e culto trasmesse da Gesù Cristo all'apostolo Pietro e ai suoi successori, quali suoi vicari.
Papato - approfondimento
di [...] ha riconosciuto al vescovo di Roma l'infallibilità in materia di fede e di morale, ossia la capacità dell'Impero romano d'Occidente; a partire dalla metà dell'8° sec., poi, acquisirono un vero e proprio potere temporale nell'ambito delloStatodella ...
Leggi Tutto
Astronomo, geodeta, fisico, matematico (Ragusa di Dalmazia 1711 - Milano 1787), gesuita. Compiuti i primi studî al Collegium Ragusinum passò al Collegio Romano dove fu poi professore di matematica dal [...] la risoluzione del problema newtoniano della figura della Terra e la rettifica della carta delloStato Pontificio. Dopo viaggi a primi elementi dellamateria") e la legge di continuità, tutte le proprietà meccaniche dellamateria possono essere ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] trionfalmente accolti dalla popolazione.
Negli ultimi anni delloStatodella Chiesa, continuò, tuttavia, una vivace vita assume il nome di Magna Mater Deum Idaea, ricollegandosi già con questo al mito dell’origine troiana dei Romani e trasformandosi ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...