Uomo politico italiano (Torino 1804 - ivi 1880); magistrato piemontese, svolse opera di vero apostolato per la fondazione di asili per l'infanzia: nel dic. 1847 collaboratore del ministro della Pubblica [...] dove già in precedenza aveva svolto corsi liberi dellamateria); socio naz. dei Lincei (1875). Fra le sue molte opere si ricordano: Introduzione alla scienza del diritto, 1848; La chiesa e lo stato in Italia, 1866; Francia e Italia, lettere politiche ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] elettromagnetiche. Tutti i metodi spettroscopici hanno in comune l’interazione delle radiazioni elettromagnetiche con gli stati quantici di energia dellamateria. I primi strumenti spettroscopici furono sviluppati per essere utilizzati nella ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] tale dalla legge che ne regola la sostanza o dalla legge delloStato nel quale l’atto è compiuto. Nel caso in cui la ) soprattutto per la dottrina dell’anima umana, delle sostanze separate, della potenzialità dellamateria; è la scuola francescana ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] considerate pertinenze del p. stesso. La legislazione in materia è stata completamente riordinata con la l. 84/1994 che delloStatodella bandiera e a quella delloStato territoriale. Il criterio generale di delimitazione e di coordinamento delle ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che [...] che l’attività stessa si traduca in trasformazioni tecniche dellamateria o della forma, distrugga cioè alcuni beni per crearne altri e qualità dei fattori stessi disponibili, dallo statodelle conoscenze scientifiche e tecniche e dall’organizzazione ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] da Paracelso (1493-1541), il quale formulò la teoria dei tria prima, secondo la quale i costituenti dellamateria sarebbero stati lo Zolfo, il Mercurio e il Sale. Anche se tale dottrina prendeva spunto dalle fondamentali operazioni chimiche di ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] del gettito del tributo all’aumentare o diminuire dellamateria imponibile senza bisogno di periodiche revisioni degli subisce nel passaggio da uno stato a un altro non dipende dagli stati intermedi, ma unicamente dagli stati estremi. Per un solido ...
Leggi Tutto
Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] . ad agire venisse meno nel corso della causa, si configurerebbe la cessazione dellamateria del contendere, con conseguente e relativa sua abolizione già nel 16° sec., mentre nello Statodella Chiesa e in altri si dovette attendere la fine ...
Leggi Tutto
Sistema formato da un gran numero di stelle (da ∿108 a ∿1011) e, in generale, da nubi di gas e di polveri. Il Sole fa parte di uno di questi grandi sistemi, chiamato Via Lattea o Galassia. A occhio nudo [...] di 1 indicano, dunque, che una gran parte della massa delle g. è in uno stato non direttamente osservabile. Scoprire la natura di questa materia oscura o, come anche si dice, risolvere il problema della massa mancante nelle g. costituisce oggi una ...
Leggi Tutto
ecologìa micròbica Disciplina il cui obiettivo è lo studio delle interazioni tra microrganismi e ambiente; sviluppatasi a partire dagli anni Sessanta del 20° sec., essa ha rapidamente conosciuto sostanziali [...] a punto di nuove tecnologie, attraverso le quali è stato possibile rilevare un'estrema diversificazione dei microrganismi e il loro ruolo nei cicli dellamateriadell'ecosistema (➔ microbiologia).
Abstract di approfondimento da Ecologia microbica di ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...