Con questa espressione si intende indicare una vasta e varia gamma di industrie interessate al trattamento degli alimenti. La materia prima, derivante direttamente dall’agricoltura, viene trasformata in [...] processi industriali per qualsiasi alimento e la trasformazione dellematerie prime in prodotti impegna masse sempre più notevoli soggetta a operazioni di condizionamento per la distribuzione allo stato fresco.
Le industrie a., in relazione al grado ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] . Fu istituito un magistrato delle entrate, con funzioni anche giurisdizionali in materia finanziaria; fu perseguito un . Il ducato non comprendeva più Parma e Piacenza, diventati Statidella Chiesa e infeudati ai Farnese, né Crema, passata a ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale delloStato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] confine, e più tardi, con il formarsi e l’accrescersi delloStato asburgico, fu centro di scambio tra Oriente e Occidente, mentre iniziativa dell’ONU, varie conferenze internazionali, che hanno condotto all’adozione di alcune convenzioni in materia ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] . e dall'art. 199 ss. c.p. Principio fondamentale in materia è che nessuno può essere sottoposto a tali provvedimenti se non nei la conoscenza dellostato del sistema comporta un’informazione completa sul sistema stesso.
Al contrario della fisica ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] nel significato più estensivo del termine, sono ottenuti da materie prime inorganiche che durante il processo di preparazione sono lo stesso parametro reticolare). L’introduzione delle eterostrutture è stata senz’altro uno dei passi risolutivi ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] , seppure talora con la difficoltà dell’approvvigionamento di materia prima; dotate di buona vivacità mentre a Fano fece approvare, nel parlamento generale degli Statidella Chiesa, le fondamentali Constitutiones aegidianae (1357). Solo Francesco ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] vennero ripristinati i titoli dell’ancien régime e conservati i napoleonici che si estinsero con la morte degli insigniti. La legislazione degli Stati italiani fra il 1815 e il 1860 non si interessa di stemmi ma di materia nobiliare. Nel 1869 venne ...
Leggi Tutto
Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] l’istituzione di nuove biblioteche. In seguito all’entrata in vigore dell’ordinamento regionale, nel 1972 lo Stato trasferì alle regioni a statuto ordinario le funzioni amministrative in materia di musei e b. di enti locali; lo stesso decreto sancì ...
Leggi Tutto
Filosofo e scienziato (Lipsia 1646 - Hannover 1716). Dopo aver studiato filosofia a Lipsia, matematica a Jena e diritto a Altdorf, entrato in rapporto con i Rosacroce conobbe Johann Christian barone di [...] delinea così un mondo di essenze semplici e spirituali nel quale la materia e i corpi trovano difficile spiegazione. L. offre in proposito 'esplicarsi e il susseguirsi delle percezioni (la percezione è definita da L. "stato passeggero che comprende e ...
Leggi Tutto
Contratto con il quale una parte (committente) affida a un’altra parte (appaltatore), verso un corrispettivo in denaro, il compimento di un’opera o di un servizio, assieme all’organizzazione dei mezzi [...] o stazione appaltante è un’amministrazione, centrale o periferica, delloStato, un ente pubblico, anche territoriale, o un organismo Al fine di evitare facili elusioni sono destinatari della normativa in materia di a. pubblici anche quei soggetti che, ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...