CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] sino alla sua opera postuma su Religione, diritto, libertà, come l'incompetenza delloStato in materia religiosa, la libertà di coscienza, l'autonomia della sfera civile). Tornata questa alla Camera dopo le modifiche apportate dal Senato, egli ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Leo
Laura Mariani
Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] si riempì di cento attori, una sorta di Quarto stato. Pubblicò allora alcuni dei testi teorici maggiori, per . Attisani, L’arte e il sapere dell’attore. Idee e figure, Torino 2015; Lo stupore dellamateria. Il teatro di de Berardinis-Peragallo ( ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] e reale.
Indicativi, poi, della sua grande capacità di manipolazione dellamateria, sia essa marmo, pietra, di un disegno per S. Maria Egiziaca a Napoli (Archivio di Stato di Napoli) che presenta un impianto ottagono molto vicino a quello elaborato ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] abbandonando la posizione acquisita a Orvieto, deve essere stata sollecitata da una prospettiva lavorativa concreta e vantaggiosa; delle fortificazioni di Terraferma e della laguna, la posizione di Sanmicheli come esperto dellamateria nel ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] da esso postulato a una struttura ancora sconosciuta dellamateria; la discussione e le obiezioni critiche al Traité governo di cui riferirà nel Discorso istorico e politicosullo statodella Francia dal 1700 sino al 1730, anche fuorusciti inglesi ...
Leggi Tutto
MASELLI, Titina (Modesta)
Francesca Lombardi
Nacque a Roma l'11 aprile 1924, primogenita di Ercole e di Elena Labroca. Il padre, di origini molisane, era figura assai nota nell'ambito artistico romano, [...] nell'intento di rendere il «senso ossessivo», l'implacabilità «dellamateria percorsa da energia» (T. Maselli, in Crispolti, 1985 in una graduale messa a punto di quella che sarebbe stata poi sempre la sua personalissima iconografia, a partire dal ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] , l’esame dei candidati alla carica di notaio. La rapidità della sua carriera, la fiducia accordatagli dal papa, le sue competenze in materia giudiziaria, spiegano perché egli sia stato tra le vittime del tentativo di avvelenamento e di stregoneria ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] Vide spesso Mario Mafai e Leoncillo Leonardi, discutendo sullo statodell’arte e immaginando da dove ripartire: «da Courbet o contro il sistema dell’arte italiano che, «distribuendo ‘l’asso dell’informale’ o il ‘fante dellamateria’», ricavava « ...
Leggi Tutto
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna [...] anni 1922-23, hanno il vantaggio dell'immediatezza dellamateria nei confronti delle Favole:iltono è cordiale e non quel medesimo anno aveva ricevuto il premio Etna-Taormina.
Postumi sono stati pubblicati: Lettere a Renato Serra (con una notizia di A ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] governativa. In questo stesso senso deve essere riconsiderata anche l'opera della censura, riservata, in materia di politica, alla segreteria di Stato e amministrata con "massime assai ristrette" da N. Corsini.
D'altra parte molti dei provvedimenti ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...