Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] corpo che ha la vita in potenza. L'organismo vivente non è dunque solo materia, né l'anima è una sostanza a sé, che preesiste al corpo ed probabilmente di autori diversi, ma rappresentativi dellostatodella medicina in quel periodo: sicuramente primo ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] campano (così dette perché si era in dubbio se fossero state fabbricate in Etruria o in Campania; in verità se 1923, presenta notevoli difficoltà di esposizione e di ordinamento dellamateria. La tecnica della cottura dei vasi: Ch. Fabre, in Revue ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] qualcosa al di sopra che non esiste o che esiste solo allo stato di polarità - ma senza che ci sia il polo - polarità che Milano 1967.
Ponente, N., L'arte informale astratta. Il valore dellamateria, in L'arte moderna, XII, 107, Milano 1967.
Ponge, ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] («Dogmate papali datur ac simul imperiali quod sim cunctarum mater caput ecclesiarum»).
La Cappella di San Silvestro ai Ss. per il loro potere temporale e per i territori delloStatodella Chiesa non a Costantino, bensì ai sovrani franchi Pipino ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] egli era stato presente all'inaugurazione dell'abbaziale di Montecassino nel 1071 e aveva potuto vedere la nuova p. bronzea di Desiderio. La sua supervisione renderebbe conto anche della messa a punto occidentale dellamateria iconografica, evidente ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] nella diversa maniera di concepire il rapporto tra stati fisici e stati mentali, tra soma e psiche. Tutto ciò percepisce indistintamente, ma "porta[no] alla luce formazioni strutturali dellamateria completamente nuove" (1936, trad. it., p. 41 ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] in prima istanza dalla reperibilità in ambito locale dellematerie prime, ma l'assortimento può comprendere materiali importati "disordinate" è quanto meno prematuro, dato lo statodelle conoscenze attuali. In molti ambiti regionali, esse ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] ampiamente utilizzato che poteva produrre una molteplicità di esiti. È stato dimostrato (Winfield, 1968) che i pittori bizantini organizzarono la tecnica di stesura dellamateria pittorica tipica della p. murale romana in un idioma che era al ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] opera nella quale l’artigiano sembra compiacersi solo dell’uso dellamateria; la massa dei capelli è ottenuta con pezzetti un grave errore metodologico pensare che la cultura etrusca sia stata prevalente nella formazione di quella picena; in realtà l ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] dall'epoca dei Padri avevano interpretato la luce dellamateria come manifestazione visibile del Dio invisibile agli uomini, per i monumenti funebri, il cui valore artistico non è mai stato messo in dubbio, anche per le v. dipinte il committente ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...