UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] l'analisi è stata integrata con il richiamo a quelle suppellettili fra i vasi sacri o a quegli ambiti rituali in rapporto ai quali gli u. stessi sono venuti nel tempo a interferire nell'uso, secondo una suddivisione dellamateria in generale concorde ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] Castlereagh) consentirono la restituzione allo Statodella Chiesa e ad altre ‛nazionalità' di gran parte delle opere d'arte di cui l'intervento in situ, che dalla liberazione delle sculture dagli strati di materie depositate e degradanti (e che non ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] . come venne intesa a partire dalla metà del XIX sec. è stata preceduta - soprattutto nei grandi centri urbani - dalla ricerca di materiale Questo carbonio si disintegra dopo la morte dellamateria vivente con una vivacità determinata dalla legge del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] proporzioni tra le sue parti, piuttosto che nell’autenticità dellamateria, cosicché non si faceva differenza all’epoca tra una i tre Matematici, di scrivere un rapporto sullo statodella cupola. I tre avevano precedentemente pubblicato un erudito ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] . 1089, è tuttora applicata pressoché nel suo testo originario, essendo stato il suo contenuto quasi integralmente travasato nel ricordato T.U. delle disposizioni legislative in materia di beni culturali e ambientali, redatto in conformità ai criteri ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] muraria, con il suo sviluppo in lunghezza di m. 900 ca., sia stata costruita solo tra i secc. 5° e 6°, lungo una curva di delle scelte tematiche, dell'ubicazione del ciclo, dell'organizzazione dei singoli elementi figurativi, insomma dellamateria ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] della luce che sfiora le cose e che sembra trasformare la materia. Gli impressionisti rinunciano al contorno, al chiaroscuro e a molte delle un universo magico dove il pensiero può cambiare lo statodella realtà.
Come si dipinge un quadro al modo dei ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] chiocciole e insetti). Tali organismi crescono soltanto a spese dellamateria organica (come altri organismi, carta, legno, pergamene, , però, la maggior parte dei monumenti in pietra sono stati costruiti con rocce calcaree, tra cui il marmo, che ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] per giungere al recupero degli antichi valori spaziali e formali dell'architettura, nel rispetto sostanziale dellamateria originaria, più di recente sono state rimarcate le alterazioni apportate al paesaggio, ormai storicizzato, col rialzamento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] di Totila, S. Lorenzo, in quanto patrono delloStatodella Chiesa e della cattedrale di Perugia, cui seguono i due chierici grandezza interiore (Gnudi, 1972a). La dialettica tra materia e spazio determina lo stile; la figura sporge sottolineando ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...