LUSIGNANO
J. Richard
Famiglia comitale della Francia sudoccidentale, le cui origini leggendarie si fanno risalire a un tale Raimondo che avrebbe sposato la fata Melusina e costruito il castello di Lusignan [...] inizi del sec. 13°, ma sembra che il fortilizio fosse stato abbattuto da un terremoto già intorno al 1220. Il bastione di occidentale a un'esecuzione bizantina. La straordinaria ricchezza dell'isola in materia di pittura murale e di icone del tempo ...
Leggi Tutto
VILLARD de Honnecourt
R. Bechmann
Architetto e disegnatore attivo nel primo terzo del 13° secolo.
Di V. si conosce soltanto il Taccuino (Livre de portraiture, Parigi, BN, fr. 19093), una raccolta di [...] soltanto nel campo dell'architettura, della costruzione e dell'apparecchiatura delle chiese, ma anche in materia di dispositivi addita i precetti in esso contenuti. Alcuni disegni sono stati attribuiti ad altri due autori, denominati Magister 2 e ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Fabrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze intorno al 1570 da una famiglia in cui la disposizione al dipingere fu molto frequente. Secondo il Baldinucci, che lo conobbe personalmente, [...] nuovo interesse per una più duttile e fusa materia pittorica, volto a superare la rigorosa impostazione di angeli che circondava un'antica immagine della Vergine in S. Marco non è più al suo posto.
È stato recentemente accertato (Gregori, 1959) che ...
Leggi Tutto
ROMANZO
P. D'Achille
Termine, nato nel Medioevo, con cui si indica, sia nel linguaggio della critica e della storiografia letteraria sia nell'uso comune, il più importante genere narrativo, che ha anch'esso [...] stato adeguatamente studiato (Roncaglia, 1963) il problema della definizione del genere r., soprattutto in rapporto a quello della Non mancano peraltro temi relativi alla materia classica, rivisitata secondo il gusto dell'epoca, come nel citato Roman ...
Leggi Tutto
urbanizzazione
Fabrizio Di Marco
La diffusione delle città
Mentre la parola urbanesimo indica la concentrazione della popolazione negli insediamenti urbani, urbanizzazione designa il processo di formazione [...] di vista geologico.
Le opere di urbanizzazione
In materia di urbanistica e di regolamenti edilizi si chiamano di megalopoli è stato introdotto a metà del Novecento, studiando la conurbazione della costa nordorientale degli Stati Uniti d’America: ...
Leggi Tutto
BERTOLA, Giuseppe Francesco Ignazio
Nino Carboneri
Nacque nel 1676 a Tortona da Gaspare Roveda e da Antonia Francesca, andata sposa, in seconde nozze, all'architetto Antonio Bertola, che lo adottò, [...] di mettere a profitto la sua sperimentata pratica in materia di fortificazioni; nel 1746 contribuì con i suoi consigli grandissimo interesse; non ne sono stati rinvenuti di firmati ma senz'altro ve ne sono vari dell'epoca. Si veda in particolare per ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo.
Letteratura
Definizione
Il [...] un incessante superamento del limite costituito dalla natura e dalla materia per realizzare una sintesi tra ideale e reale, tra sue forme; così se era stata caratteristica della filosofia meccanicistica la preminenza della categoria di causalità, si ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] di quartiere e s. locali.
Alla luce della riforma del titolo V della parte II della Costituzione, è affidata alla potestà legislativa concorrente delloStato e delle Regioni la materiadelle «grandi reti di trasporto», mentre la regolamentazione ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] sorge veramente un primo p. nazionale, quello di Yellowstone negli Stati Uniti; il 1° marzo di quell’anno fu infatti regolare la materia dei p., delle riserve e delle aree protette. A tal fine il Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
Farmaceutica
Composto chimico ottenuto allo stato aeriforme per distillazione secca o per azione di acidi su sali, o per distillazione semplice. S. farmaceutico è lo stesso che alcolato. Lo s. acetico [...] Trinità e s. sono detti altri esseri immateriali (angeli) o distaccati temporaneamente dalla materia (le anime delle persone morte).
Più genericamente, principio di vita religiosa, morale, intellettuale di cui l’uomo è in vari modi e in varie misure ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...