Ingegnere, architetto e teorico italiano del design (n. Pola 1945). Laureatosi al Politecnico di Milano, presso lo stesso ateneo è stato prof. di requisiti ambientali dei prodotti industriali e direttore [...] e del libro Quotidiano sostenibile. Scenari di vita urbana (2003). Tra i suoi scritti: La materiadell'invenzione (1986); Artefatti, verso una nuova ecologia dell'ambiente artificiale (1990); Solid side. The search for consistency in a changing world ...
Leggi Tutto
Pittore (Grandin, Dakota Settentr., 1904 - Baltimora 1980). Studiò alla Spokane University di Washington e insegnò al Washington State College di Pullmann (1933-41) prima di stabilirsi a San Francisco [...] il Brooklyn College. Significativo esponente dell'espressionismo astratto, dal 1947 S di colore, espansioni verticali di materia cromatica che creano profonde fluttuazioni ). Un rappresentativo nucleo di opere è stato donato, nel 1976, da S. al ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] rock e art director delle riviste inglesi The Face e Arena, Brody è stato certamente influenzato dalle forme geometriche anche una sorta d'inedita complicità con la macchina. La materia prima è sempre il nucleo computer-programma, in un rapporto ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] libro di H.G. Wells, The future in America (1906) e materia documentaria ai famosi Film-giornale di 42° parallello, di J.R. suo controllo e organizzazione) in una fase determinata, quella delloStato-nazione nel periodo che va dal 1870 al 1980 circa; ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] visita di N. Chruščëv negli Stati Uniti (settembre).
Poco prima della riunione si verificò l'incidente dell'U-2, un aereo da per la materia, un gusto della vibrazione dei piani, di cui troviamo gli antecedenti nell'amore per la materia di H. ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] distanze culturali tra centro e periferia, la cui materia risulta tuttavia in delicato equilibrio, entrando in gioco la temperie postmoderna. Due i versanti principali delle teorizzazioni in controtendenza: gli Stati Uniti e l'Italia; da qui si ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] i paesi nei quali la proprietà edilizia non è tutta dellostato si riducono alla proibizione di costruzione da parte di .
Bibl.: Sul piano regolatore urbano: V. Testa, Elementi di materie giuridiche applicate all'urbanistica, Roma s.a.; C. Chiodi, La ...
Leggi Tutto
RADICE, Mario
Giovanna Casadei
Pittore, nato a Como il 1° agosto 1898; esponente del primo astrattismo italiano che nell'ambiente comasco, con M. Rho e G. Terragni, ha avuto una delle punte più significative. [...] pittura (aveva prima frequentato la facoltà di veterinaria, era stato poi operaio in una fabbrica di carta) e continua di forma colore e materia. Vedi tav. f. t.
Bibl.: G. Ballo, Mario Radice, Torino 1973; Catalogo della mostra Mario Radice, Galleria ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] celle. La chiesa di Sitt Maryam non sembra essere stata eretta prima dell'XI secolo: solo il naòs e il khūrus datano, origini divine. L'anima, infatti, di origine divina, cade nella materia e nel mondo e, dopo una serie di vicissitudini, ritorna alla ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] Creta. Inoltre, con la pubblicazione delle epigrafi, per la massima parte inedite, di Pilo (1951) e di Cnosso (1952) si offriva una più ricca materia d'esperimento ai decifratori.
2. - Lo "Champollion di Creta" è stato un geniale architetto londinese ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...