Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] essere tenuti così facilmente in mano dovevano essere pensati di materia leggera, e per conseguenza di cera, essi vanno intesi figlio Sesto sotto il monetiere Q. Nasidio, che era stato comandante della flotta sia al tempo di Pompeo che del figlio. È ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] stile, ancora percepibile nonostante la perdita di una parte sostanziale della sua materia pittorica. Pubblicata da Toesca (1966), con riferimenti all'ambiente assisiate, l'opera è stata in seguito accostata, sia pure sempre con molte incertezze, a ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] grifoni o di leoni. Uno degli specialisti in materia (U. Jantzen) è dell'opinione che tutte le protomi con leoni o grifoni . Il fatto strano è che in questa tomba reale inviolata non sono stati trovati né oggetti d'oro né d'argento. Forse il re, come ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] agorà e a più d'un chilometro da questa, fuori le mura della città, è stato trovato un altro tempio di Demetra. È probabile che da questo, che in una regione priva di materia prima dovevano rappresentare delle importazioni ben più difficili e costose. ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] provenzali, la cui influenza in Italia è stata enorme. È il caso, nel Nord, delle maestranze campionesi, con la scuola di Piacenza indipendentemente dalla materia che tratta. Nella seconda metà del XV secolo, a Venezia il gusto dell'antico guadagna ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] e del quale si conserva anche il testo dell’iscrizione dedicatoria, sia stato terminato durante la prima parte del regno di in poi mancano revisioni globali e critiche sulla materia, probabilmente anche perché le conclusioni allora proposte sono ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] , di mosaicisti bizantini e di pittori su legno musulmani; mai prima d'allora l'idea della varietà delle espressioni artistiche e delle tecniche era stata affermata in modo così creativo. Che si sia trattato in questo caso di un atteggiamento del ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] chiesetta, allora suburbana, di S. Maria Mater Domini, dove erano state deposte le spoglie di Antonio, il predicatore il via i lavori di una nuova sede più congrua per la vita dell'Ordine e per i suoi rapporti con l'Università. La chiesa fu ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] unicamente attraverso i vangeli canonici. Nonostante non siano mai stati inclusi dalle autorità ecclesiastiche nel novero dei libri ispirati , la storia e le condizioni dell'uomo. Questa vasta e nuova materia si fece strada anche nella decorazione ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] e altre spettanze, seguiti da accordi che regolavano tale materia tenendo conto dei privilegi che su di essa i T cui recupero alla cristianità era stato la motivazione originaria dell'idea della crociata e della sua attuazione, si devono considerare ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...