Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] che cinge intorno al capo la benda della vittoria, sia stato considerato, almeno nella versione del Museo Archeologico dell'intrinseca materia poetica dello sport. Talvolta l'artista si muove sul filo dell'ironia e della fantasia, come nel caso della ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] 'apporto di testi di materia e appartenenza religiosa diverse. Alle prescrizioni dell'Arthaśāstra o del Mānasāra si del Buddha. Secondo il Mahāparinibbānasutta, le ceneri dell'Illuminato sarebbero state distribuite tra gli otto re convenuti nel ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] la leggenda di Giuda Ciriaco, secondo cui era stato l’ebreo Giuda, per ordine della regina Elena, a trovare la croce. Tenuto erano chiamati ad avvalorare imprese e ambizioni della casa di Welf in materia di Terrasanta. Il programma rappresenta anche ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] 1949): ‟Oggi Valentino è il povero operaio della Breda, quello che è stato derubato della bicicletta. Apriamo gli occhi. Guardiamo bene. del regista, perché non si può far meglio in materia di cinema (‟Cinémonde", 21 marzo). Jacques Becker, ancor ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] modo, tale origine, indicando nei tronchi di legno la prima materia dalla quale furono ricavate con poco lavoro le più antiche colonne i disegni fatti nel XVI sec.; i viaggiatori ci informano dellostato di rovina in cui si trovava la Colonna con la ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] delle case che costituivano di per sè un riparo adeguato. Le principali attività erano rappresentate dall'agricoltura e dall'allevamento. La materia , è una filiazione delle culture dell'altopiano). Ad Hacilar sono stati scavati sette livelli di ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] ha assorbito le opere del Pittore di Palermo 1191 e molte altre opere della maniera.
Corinto T 1256, Pittore di (p. 701). - Gli sono Beazley precisa che la materia presentata sotto il nome del pittore in Redfig., i, è stata qui ordinata come un ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] , invitassero il devoto alla meditazione personale dell'opera della redenzione; questa formula sarebbe stata la più caratteristica tra le f. Lorenzetti Studies, ArtB 52, 1970, pp. 1-10; Stabat Mater. Maria unter dem Kreuz in der Kunst um 1400, cat., ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] riserve disponibili, ma non utilizzate o non utilizzabili allo statodelle tecniche e nella configurazione delle esigenze del periodo cui ci si riferisce. Solo alcune materie, quelle appunto che le nostre conoscenze tecniche consentono di utilizzare ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] ferma l’attenzione su una serie di provvedimenti in materia di politica culturale precedenti la pubblicazione del bando del che emergono dal bando, danno perfettamente conto dellostatodelle arti figurative a quella data, fissando un momento ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...