L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] due musulmani che traducevano per i califfi dell’islam, non sarebbe stata concepibile in un luogo diverso dall’Andalusia del patriarca. Colui che dirige la preghiera ed è consultato in materia di fede è chiamato ‘sacerdote’. Colui che si ritira per ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] alla fine del VII-inizio del VI sec. a. C., era stata preceduta da un muro di mattoni crudi. Un tardivo esempio di tale sulla via Appia e i templi della Magna Mater al Palatino, di Giano, di Giunone Sospita, della Speranza e di Marte Ultore.
Non ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] treslie o de haubert o tirée la maglia ad anelli che sarebbe stata di uso medievale dal sec. 12° in poi. In ogni caso rinforzato; la coscia assunse talora anche una doccia della stessa materia fissata da coietti, e molto sovente si ebbero gambali ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] di altri edifici in materia deperibile. L'organicità autonoma della statua, della figurazione piana, dell'architettura non è sentita: personale, non ha avuto paura del pittoricismo che era stato così fermamente enunciato a Tell el-῾Amārnah: l'arte ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] rozzamente circolare, probabilmente circondata da un recinto di materia deperibile, solo presso Haghios Jakovos che è anche se non è stato il solo luogo di fabbricazione della produzione detta Levanto-Elladica, ne sia stato uno dei principali.
Nella ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] solo tramite gli edifici teatrali e le porte della Verona romana. È stato proposto da Zorzi (1958-59), e generalmente VI, Firenze 1987, pp. 195-198; M. Bassi, Dispareri in materia d’architettura et perspettiva, Bressa, Per Francesco, & Pie. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] tradizione ellenistica e da vani di servizio. A ovest della corte è stata posta in luce la tesoreria (corte circondata da file e il limite) dell'esegesi dell'architettura funeraria centroasiatica. Le prescrizioni in materia funeraria contenute nei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] epistola G. dichiara di essersi sempre dilettato dello studio di questa materia senza mai saziarsene.
Nominato architetto di 218, 228, 230; N. Barone, Le cedole di tesoreria dell'Archivio di Stato di Napoli dall'anno 1460 al 1504, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] dalle ghiaie di Abbeville. Fu poi dimostrato che erano stati alcuni operai della cava di Moulin-Quignon a realizzare le amigdale e usato attraverso l'utilizzo di sostanze grasse miste a materie organiche. Le tracce di animali xilofagi possono essere ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] il suo contenuto narrativo. Come è già stato detto, per intendere lo svolgimento della p. greca ci possiamo basare soltanto sui sono rimaste non sono opera di competenti in materia e pertanto riecheggiano talora confusamente notizie termini ed ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...