GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] ristabili condizioni favorevoli al fiorire dell'arte buddistica. Così, per altri sessant'anni, dal 390 al 450 circa, gli artisti buddistici sarebbero stati nuovamente attivi, ma la materia da essi usata sarebbe adesso stata soprattutto l'argilla e lo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] lo più di ambienti sotterranei a pianta circolare, con alcune varianti cronologiche e regionali. Nelle regioni corrispondenti agli odierni Statidell'Arizona e del New Mexico i gruppi Hohokam, insediatisi nel Deserto di Sonora intorno al 700 d.C ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] Nel processo "di stato libero" celebrato qualche giorno prima delle nozze, l'11 materia di eventi cittadini spettacolari. E fu probabilmente in questa veste che nel 1782 il pittore venne incaricato di immortalare in sei quadri i momenti salienti delle ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] del V secolo. Forma, a quel che ne è stato detto, dell'ambiente scito-iranico, questo diadema troverebbe il suo riscontro ( per esempio, fu l'utilizzazione di monete romane, molto ricercate come materia di scambio.
Nell'India (v. indiana, arte), l'o. ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] una produzione più a buon mercato, la quale imitava il vasellame di materia più nobile, soprattutto in metallo. Che in più di un caso anche altri indizi non valgono tuttavia, allo stato attuale delle nostre conoscenze, a spiegare in maniera esauriente ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] passò quindi nell'uso comune della critica d'arte e fu poi usato negli Statidell'Europa orientale confinanti con la Russia presente nel costruttivismo tradizionale, in cui predominavano materia e invenzione formale, deriva dalla tradizione del ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] dell'avorio con la materia plastica, del diamante con lo zircone, dello zircone con lo strass, costituiscono un'altra delle tendenze talvolta nascono come reazione a esso. Se Angelus di Millet è stato un'opera d'arte (e certo lo è ancora per qualche ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] come è naturale in una materia che così profondamente incide sul pensiero con l'interrogativo angoscioso sullo stato successivo al decesso) possono essere e una brocca di birra. Le t. della classe più elevata erano rese visibili da una sovrastruttura ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] idea moderna. Difatti, fenomeni di rinascita dell'Antichità classica sono stati identificati nell'arte di tutti i periodi conservazione della cultura antica rappresentava un particolare aspetto anche della rinascita bizantina. Il De materia medica di ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] essere cintato, definito soltanto da un limite non espresso in materia: s'afferma la possibilità di un'architettura di esterni, viva oppone un sottile e significativo dosaggio della figura: sia comunicando lo stato particolare di un tabernacolo che ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...