ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] Regno il più alto dignitario delloStato, una specie di visir, nel materia di edilizia privata (Cod. Iust., viii, 10, 12, 56). Poiché la figura dell'a. è al sommo della scala, quella dell'ideatore dell'opera al mezzo, si confonde con quella dell ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] sbalzo applicata su d'un fondo ligneo o d'altra materia più pregiata. In ciò si ha una materiale riprova delle analogie, che sono già state osservate, fra i nostri rilievi ed i prodotti della metallurgia locrese, ossia degli stretti rapporti, se non ...
Leggi Tutto
ARISTOTELISMO
C. Gentili
Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] da Scoto Eriugena in poi, "forma non perficitur per materiam", ma "materia perficitur per formam" (Summa theol., I, 7, 1). Si tratta di filosofia naturale di Aristotele. E negli stessi statutidell'università di Parigi, sanzionati nel 1215 da ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] ha dimostrato come anche in numerosi altri casi i rilievi delle coppe calene siano stati ricalcati su rilievi argentei, che per lo stile risalgono a a figure rosse del IV sec.), in una materia già così poco chiara. Tuttavia va riconosciuto al ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] siano anch'essi stati lavorati dal L. e da Tullio.
Che l'emulazione stilistica dell'antico fosse il . Ceriana, Cinisello Balsamo 2004, pp. 49-54, 131-186; M. Ceriana, Materia e ornamento dello studio dei marmi, ibid., pp. 55-82; Id., ibid., pp. 218, ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] (m. nel 1099).La spada ebbe un ruolo anche nel simbolismo delloStato, poiché il portatore di spada in carica se ne riconosce dipendente, (Kunsthistorisches Mus., Schatzkammer), una sfera di materia resinosa rivestita con lamina d'oro (diametro cm ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] clavicula si intende sostanzialmente il codice conservato negli Stati Uniti (sec. 12°; Corning, Corning Mus , Milano 1991, pp. 9-13; S. Bordini, Materia e immagine. Fonti sulle tecniche della pittura, Roma 1991; C. Acidini Luchinat, Le vetrate, ...
Leggi Tutto
NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] che N. considerava elemento importante dell'arte pittorica il trattare una materia grandiosa (ὕλην εὐμεγέϑη γράϕειν) tempio di Augusto. Un quadro con la personificazione di Nemea era stato portato via dall'Asia da Silano ed esposto nella Curia; Plinio ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] piccole.
Il l. fu la materia prima per le costruzioni navali, sia per la produzione della nave vera e propria, sia per con faccia in pietra).
Le tre statuette, di aspetto dedalico, sono state datate alla fine del VII sec., ma forse discendono nel VI.
...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] nella tavola per la famiglia Medici. La firma e la data 1597 sono state individuate, dopo il restauro, nella più modesta pala di Vernio (Mannini, quella nuova attenzione alla descrizione delle raffinatezze materichedelle vesti e degli accessori che ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...