Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] di Nicea, opere del sec. X-XI.
La pittura d'iconi è stata oggetto negli ultimi tempi di numerose ricerche; gli studî più importanti sono quelli compiuti dal Kondakov. grande conoscitore dellamateria. Ma pur dopo la morte del Kondakov si sono fatte ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] di conseguenza solo le competenze del restauratore e degli specialisti in discipline scientifiche, necessarie alla definizione dellostato di c. dellamateria e alla conseguente messa a punto e poi in opera degli interventi conservativi più idonei ...
Leggi Tutto
Kiefer, Anselm
Giovanna Mencarelli
Artista tedesco, nato a Donaueschingen l'8 marzo 1945. Intrapresi nel 1965 gli studi di giurisprudenza presso l'università Albert Ludwig di Friburgo, già dal 1966 [...] suo lavoro le indagini sulla trasformazione e sull'uso graduale dellamateria. Pertanto le sue opere pittoriche, frutto di una lunga , le biennali di São Paulo e di Sidney, è stato protagonista di numerose retrospettive e le sue opere sono entrate ...
Leggi Tutto
Pittore, nato ad Amsterdam nel 1921. La sua formazione si è svolta ad Amsterdam, dove nel 1946 espose in una prima personale. Legato dapprima al movimento olandese "Reflex", nel 1949 è stato uno dei fondatori [...] sua pittura trova origine nella poetica del movimento Cobra: in A. essa è affidata anzitutto al potere suggestivo dellamateria pittorica, barbarica e squillante, sontuosamente ricca ed evocativa. Specialmente nelle prime opere, sotto l'influenza ...
Leggi Tutto
Letterato e architetto (Genova 1404, da padre bandito da Firenze - Roma 1472). Appassionato di letteratura ma anche di matematica, scrittore e grande architetto, pedagogista e teorico dell'arte, uomo di [...] . Francesco era stata trasformata all'interno (1447 segg.) da Matteo de' Pasti: l'A. non tenne conto dell'interno, e di Mantova - progettate da quando l'A. divenne consigliere, in materia d'architettura, di Ludovico Gonzaga - l'A. può sviluppare ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] 'uso del terreno di proprietà privata è riservato ai singoli statidella federazione, i quali hanno delegato, per la maggior parte, e) si assorbe nei piani territoriali e generali la materia dei piani paesistici; f) si adeguano alle necessità pratiche ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] in deroga alle norme esistenti in materia di opere pubbliche, che è stata interdetta nel 1991 in sede comunitaria, ma che assumeva intanto il significato, da un lato, della rinuncia da parte dellostato all'elaborazione e alla pianificazione diretta ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] di materia prima dall'Oriente, dalla Spagna, in Sicilia, in Calabria e di battere le grandi vie di traffico dell'Europa nel sec. XIV e di fronte ad una sempre maggiore attività dellostato nei secoli XV e XVI, si trasformano da istituti civili ed ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Scultore, nato a Catania l'11 ottobre 1913; adolescente, lavorò presso un fabbricante di monumenti funebri della sua città: è stato quindi, praticamente, un autodidatta.
È [...] ). Le superfici, ora levigate ma morbide come di cera, anche quando di questa materia non si tratti, ora scabre e porose, sono sempre ricettive dell'atmosfera e della luce, che peraltro non mortifica mai il vigore plastico, l'impianto volumetrico nei ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Sicilia, bizantina e longobarda al Sud, con al Centro lo Statodella Chiesa in fase di organizzazione - solo le terre del regno longobardo non solo per il paramento esterno ma anche come materia prima del riempimento murario: una prova ulteriore del ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...