ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] , A. ed Eracle (Strabo, xiv, p. 637 b) e della dea è stata riconosciuta una copia in una statua ora a Berlino; sull'acropoli di Atene lo slancio verticale. La statua, inoltre, sia per la materia di cui era fatta, sia per la decorazione pittorica ed ...
Leggi Tutto
LIBRI LITURGICI
E. Palazzo
Libri utilizzati dai ministri della gerarchia ecclesiastica nell'esercizio del culto (messa, ufficio, sacramenti).Prima del periodo in cui si costituirono i l. liturgici (secc. [...] secc. 5°-6°) particolarmente fecondo in materia di codificazione, non solo nel campo della liturgia, ma anche in molti altri della messa, il messale sostituì progressivamente, a partire dal sec. 11°, il sacramentario, che fino ad allora era stato ...
Leggi Tutto
Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] che ne resta, della perduta tragedia a lui intitolata da Sofocle, che trasse dunque materia dalla Ilioupèrsis e il manoscritto del X sec. che era stato in Italia sin dal XIV, conteneva nella sua composizione della Genesi dei Giganti (vol. iv, fig. ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] dei panneggi e nel modo pittorico di trattare la materia. La cornice del polittico - trilobata con pinnacoli laterali padano, purtroppo gravate dal pessimo stato di conservazione: le Madonne con Bambino delle parrocchiali di Illasi, di Albaredo ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] con decreto di libera docenza, un corso nella stessa materia per la scuola di perfezionamento che tenne fino al sull'H., si vedano: Roma, Arch. centrale delloStato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale Antichità e Belle Arti, div ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] cinquecentesco, di queste tele sorprendono la materia pittorica, quasi impalpabile, la luminosità dei con quella indicata nel necrologio dell'ufficio della Sanità, in cui si aggiunge che il M., "pittore vesentin", era stato "amalato di febre e fistolo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] altri interventi per la grandiosità della concezione, per il livello qualitativo dell'esecuzione e per lo stato di conservazione - la intorno a Cracovia, era ritenuto una autorità in materia, tanto che veniva spesso interpellato su problemi da ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] con crescente regolarità: nel 1610 gli Stati d'anime della parrocchia di S. Andrea delle Fratte ne attestano la residenza: " dipinti, nella scelta dei soggetti e, soprattutto, nella materia pittorica, si manifesta un modo di interpretare il luminismo ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] legittimità sacra alla dinastia. Sul piano stilistico, è stato ormai rifiutato il rapporto dei giacenti con monumenti locali; e incompetente in materia politica. Costretto ad abdicare nel gennaio 1327, fu poi ucciso nel settembre dello stesso anno, ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] Cicerone; Germanico divinizzato ebbe pure una statua di quella materia. Nella piccola arte si continuò senza dubbio a lavorare: in a. ispirata al tipo dell'Apollo Liceo di Prassitele è stata rinvenuta in un pozzo dell'Agorà, ma pochissimi sono pure ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...