Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] dai Caldei e dagli Assiri, l'a. non sia stato sfruttato con piena conoscenza della sua funzione.
L'architettura egiziana ha pochi esempî di in pietra; si poteva perciò porre in opera una materia di qualità inferiore con procedimento meno sicuro. I ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] che non potrà discostarsi di molto dalla data 1570 della facciata, sono stati prospettati diversi possibili interventi di G. Rossignolo, C. , affine alla precedente, sembra rinviare, per la materia pittorica più compatta e i profili incisi, a modelli ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] indicare che la decorazione, eseguita in due tempi, non sia stata portata a termine che nel 1621-22 circa.
La perdita di altresì quanto fossero stimate le opinioni della équipe bolognese in materia scenografica: "... Li Bolognesi havranno fornito ...
Leggi Tutto
LEGISLAZIONE ARTISTICA nell'antichità
M. Cantucci
Con questa espressione si intendono tutti i provvedimenti adottati nell'antichità dai detentori del potere normativo statuale nel vasto campo dell'arte; [...] Codice giustinianeo e nel Digesto.
Nel Codice le disposizioni in materia si trovano in due titoli del libro ottavo: 8, diverse da città a città e soprattutto con lo stato libero o di schiavo dell'individuo. E questa varietà di situazioni spiega anche ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] in questo caso al battesimo, che esprimono le concezioni ottoniane in materia di teologia politica: nel Battesimo di Cristo (c. 27r) , commentari patristici e teologici sul s. della penitenza) è stato in qualche modo possibile 'ritrovare' l' ...
Leggi Tutto
SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] malachite, mantenendo quindi vivo il contrasto fra le due materie, l'oro e lo smalto. È anche significativo vetro vi è stato colato negli alveoli secondo una tecnica usata in alcuni gioielli coreani dell'epoca Silla. I nomi cinesi dello s. cloisonné, ...
Leggi Tutto
Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994
COLORE
P. Zancani Montuoro*
Fin dai primordi l'uomo è stato impressionato dal colore, ed ha imparato a sfruttare le risorse, che la natura gli offriva, per procurarsi [...] non per questo si può ritenere limitata la loro conoscenza dellematerie coloranti, le quali, anzi, avevano larga applicazione nell' che è carbonato e idrocarbonato di rame, e si trovava allo stato di natura in Armenia, in Macedonia ed a Cipro. Si ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] primi momenti delle trattative fra Carlo V e Paolo III, una rigida posizione di difesa dei diritti della S. Sede, in materia sia 1935), pp. 267-285; F. Chabod, Per la storia relig. delloStato di Milano durante il dominio di Carlo V, Bologna 1938, p. ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] in una dimensione atemporale, resi con densi impasti materici di oli e tempere insieme. Questa produzione è stata avvicinata all'informale francese di Jean Foutrier L. Borgese, F. G., in Corriere della sera, 31 marzo 1963), o assimilata alla poetica ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] giungevano fin dal 1603, come risulta da documenti inediti dell'Archivio di Stato di Firenze, gli acconti per uno del suoi quadri e gravi, la ferma nettezza dei profili, la materia densa delle stoffe si ritrovano in un altro quadro cortonese, di ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...