LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] tecnici militari. I Lodoli erano invece originari dell'Umbria, dove i loro avi erano stati patrizi di Spoleto, e si erano stabiliti a materia qualor essa venga disposta secondo le geometriche-aritmetico-ottiche ragioni". Di qui una concezione dell ...
Leggi Tutto
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] ) era riservato, in teoria, solo alle alte cariche militari e delloStato, una vera e propria passione per le gemme incise fece sì anche da scrittori cristiani: Imprimebatur autem scuiptura in ipsa materia anuli, sive ex ferreo sive ex aureo foret. ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] 1743 la segreteria di Stato, nella persona di Gaetano Antinori, lo incluse fra i Deputati alla revisione delle opere che si stampavano grazie a polemiche come questa che l'etruscologia divenne materia di sempre maggior interesse tra gli studiosi. Il G ...
Leggi Tutto
BENEVENTANO-CASSINESE, Arte
F. Aceto
Nozione introdotta dalla critica in riferimento alla pittura e alla miniatura che hanno avuto corso durante l'Alto Medioevo nel territorio storicamente noto come [...] di Bertaux (1903), e Wettstein (1960), riconsiderando l'intera materiadella pittura campana dei secc. 10°-11°, si poneva in di campo, la nozione di arte 'beneventana', è stato possibile anche ridefinire, con maggiore aderenza al reale svolgimento ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] egli "era buon giudice" in materia di disegni (Luzio, 1974). Il Bevilacqua e che recentemente è stato identificato con il ritratto di Antonio Barocchi, Bari 1960, I, p. 300; C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte... [1648], a cura di D.F. von Hadeln, II, ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] si pose come il primo strumento organico in materia di tutela.
Giovanni Poggi intraprese la carriera di funzionario delle Antichità e belle arti all’indomani dell’approvazione della nuova legge delloStato italiano e ricoprì fin dal 1904 il ruolo ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Vaso di
E. Simon
Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] 2. - Tecnica. - Sino alla metà del XVIII sec. la materia prima dell'anfora fu ritenuta onice o agata, finché P. J. Manette dimostrò strati di una pietra-onice. L'involucro bianco è stato asportato ora più, ora meno profondamente, onde ottenere effetti ...
Leggi Tutto
STRUTTURA, Ricerca di
G. V. Kaschnitz - Weinberg
Red.
Il concetto di "struttura", quale è stato adoperato nella moderna teoria dell'arte, è stato sinora chiarito solo nelle sue linee generali. Nei [...] ma dal punto di vista strutturale nell'animare la materia inerte negli elementi portanti, mentre la trabeazione, imperturbata ad una sfera figurativa secondaria della struttura plastica. A questo secondo stato dei fatti strutturali vanno riferiti ...
Leggi Tutto
SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] col tempo agli s. veri e proprî altri di materia preziosa e forniti di iscrizioni commemorative. Dalle iscrizioni commemorative concentrici.
Roma. - Lo s. originario dell'esercito romano sembra esser stato quello circolare (clipeus o clipeum) a cui ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] catalogo della mostra decise di autopresentarsi proponendo una profonda riflessione sullo statodell’arte. F. P. Gli anni di Parigi 1928-1930, Roma 2009; F. P. Forma e materia, dipinti e disegni 1921-1970 (catal., Salemi), a cura di V. Sgarbi, Siena ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...