FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau)
I. Voss
Città della Germania (Baden-Württemberg), situata presso le pendici occidentali della Selva Nera, sul fiume Dreisam, al limite meridionale della [...] lato orientale. Tale documento tuttavia è stato riconosciuto come un falso, realizzato a modello le acquisizioni, in materia di diritto, dei mercanti , del transetto (ampio m. 30 ca.) e dell'attacco della navata; di tale fase si conservano le torri, ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Vincenzo
Fabrizio Di Marco
Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini).
La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] (Archivio di Stato di Rieti, b. 2).
L'ultima commissione in materia di architettura teatrale - C. Giovannini, Rilievi e indagine storica sulla Data, in La Data (Orto dell'Abbondanza) di Francesco di Giorgio Martini, a cura di M. Bruscia, Urbino 1990 ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Avori
T.A. Heslop
AVORI
Gli elementi che permettono di riferire piccoli oggetti preziosi, come gli avori, a un particolare luogo di origine sono, generalmente, la presenza [...] essi probabilmente incontrarono grandi difficoltà nel reperire la materia prima.
In un primo tempo il loro settentrionale, dal momento che s. Giovanni di Beverley era stato vescovo della diocesi di Hexam, in Northumbria. Lo stile suggerisce una ...
Leggi Tutto
ROTULO
G. Cavallo
Il r. costituì la forma normale di libro nel mondo antico, prima che, all'incirca tra i secc. 2° e 4°, venisse sempre più affiancato e poi definitivamente sostituito dal codice.Il [...] i primi a ricevere un'illustrazione siano stati i testi tecnico-scientifici di matematica, scienze della natura o geografia. A partire all'incirca normalmente di papiro, ma di pergamena, la materia scrittoria impostasi anch'essa, insieme al codice, ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] Della tavola dipinta da Pietro resta una porzione della parte superiore, ove si apprezzano la ricchezza materica con XX secolo, la personalità di Pietro è stata più ampiamente definita nel corso dell’ultimo venticinquennio di studi, grazie ai quali ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] dell'esperienza, che permette il controllo assoluto su tutte le problematiche di cantiere: dai materiali da utilizzarsi anche in rapporto alla committenza al controllo degli operai, all'analisi dei terreni su cui edificare (Dispareri in materiastato ...
Leggi Tutto
ARMI DA FUOCO
L.G. Boccia
Con questa espressione si intendono in genere le a. offensive che utilizzano la subitanea espansione di gas, susseguente all'accensione di polvere da sparo, per espellere un [...] metà del 14° secolo.Una provvisione fiorentina dell'11 febbraio 1326 (Firenze, Arch. di Stato, Provvisioni, Reg. 22) che riguarda la mettallo" costituisce il più antico documento scritto pervenutoci in materia. Due mesi dopo, il 23 aprile, Rinaldo da ...
Leggi Tutto
GNOSTICHE, Gemme
A. A. Barb
Classe di gemme ellenistico-romane così denominate dagli archeologi per gli elementi dottrinari che sono stati riconosciuti nelle loro iscrizioni. Sono pietre che generalmente [...] e la corniola). L'ematite, mentre era una dellematerie pregiate della glittica assiro-babilonese ed egiziana, non fu mai usata intagli e le idee e le pratiche magiche dell'epoca, sinché recentemente è stato sostenuto che essi non hanno niente a che ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco (o Veneziano).
E. Neri Lusanna
Pittore attivo nel sec. 14°, ricordato per la prima volta in un pagamento effettuato nel 1369 dall'Opera del duomo di Siena per aver dipinto la Madonna [...] Art Gall. di Poughkeepsie (NY), il cui S. Taddeo, attribuito ad A. da Zeri e Fredericksen (1972), è stato spostato nel corpus delle opere dello Starnina da Bologna (1975). Mentre la Madonna del parto di Montefiesole a Pontassieve, restituita ad A. da ...
Leggi Tutto
LUXEUIL, Abbazia di
F. Cecchini
(Luxovium, Lussovium nei docc. medievali)
Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] sovrani carolingi (Ansegiso, collaboratore di Eginardo in materia di costruzioni, 817-823) o appartenevano addirittura sfondo.Fenomeno caratteristico della produzione libraria di L. sembra essere stato quello della realizzazione di grandi codici ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...