BIBLO (egiz. Keben, fenicio ed ebr. Gĕbal, bab. Gablu, arabo Gebayl, gr. Βύβλος)
M. Dunand
G. Furlani
Città della Fenicia 37 km a N di Beirut. La località fin dai primi tempi del Calcolitico fu abitata [...] manico coperto da un foglio d'oro incrostato con materia nera, magnifici pettorali di fattura fenicia, sigilli in forma questo periodo sono scarsi, e non è ancora stato possibile ricostruire il centro abitato dell'epoca. Con l'Età del Ferro, invece, ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] del suo pennello" (Susinno, 1724, p. 272).
Allo stato attuale delle ricerche, le uniche tracce di un così lungo periodo sono una che risolve tutto in formule decorative rese attraverso una materia pittorica liquida e vaporosa, sino a raggiungere in ...
Leggi Tutto
Vedi SPHYRELATON dell'anno: 1966 - 1997
SPHYRELATON
R. Hampe
Terminologia entrata in uso nel linguaggio archeologico per indicare un determinato genere di materiale lavorato a martello, in lamina di [...] nella Grecia, povera di oro, si sceglieva di regola, come materia prima il bronzo, meno costoso. Per questo la colossale statua era eseguito secondo la tecnica dello sphyrèlaton.
Un altro significativo esempio di s. è stato trovato a Samo; si tratta ...
Leggi Tutto
QUINTILIANO (M. Fabius Quintilianus)
G. Becatti
Nato a Calagurris (Calahorra) in Spagna, intorno al 35 d. C., venne a Roma, dove già suo padre aveva insegnato eloquenza, e studiò con i retori Eprio Marcello, [...] pezzo di marmo pario; ma se quest'ultimo fosse stato lavorato da quello stesso artista, il valore risiederebbe più nelle mani che nel marmo. Insomma - conclude - la natura è la materiadella dottrina; questa forma, quella è formata. Non esiste arte ...
Leggi Tutto
SIGILLO
L. Breglia
Il s., da sigillum diminutivo di signum, corrispondente al greco: σϕραγίς (donde sfragistica la disciplina che li studia), ha origini antichissime ricollegandosi alla necessità pratica [...] ) e a Cipro; un cilindro del 700 circa a. C. è stato recuperato nel Prytaneìon di Olimpia, altri invece più antichi (fine III millennio) IV sec. a. C. la diffusione dell'uso dell'anello sigillare. La materia può esser varia, pietra, o paste vitree ...
Leggi Tutto
BOUDARD, Jean-Baptiste
Serenita Papaldo
Figlio di Philippe, nacque a Parigi probabilmente nel 1710; dopo aver vinto nel 1732 il premio Roma per la scultura, sul tema Betsabea consegna il figlio Canaan [...] , tanto in materia di statue che di ornati, con lo stipendio annuo di 26.000 lire, ma il 20 ottobre dello stesso anno morì 1801 (Scarabelli Zunti).
Fonti eBibl.: Archivio di Stato di Parma, Rescritti,Ruolo della Real casa,Autogr. illustri, B. n. 28 ...
Leggi Tutto
BUTKARA I (Swat, Pakistan occidentale)
D. Faccenna
Dal nome della zona: area sacra buddistica nella valle del Jāmbīl, presso Mingora, scavata dalla Missione Archeologica Italiana dell'Ismeo (1956-1962). [...] materia del precedente; è ornato di 16 nicchie con rilievi, dietro le quali sono ricavate delle cassette-reliquiario; possiede, al posto delledell'area sacra e dell'area abitata, separate da un alto strato sabbioso-argilloso alluvionale, è stato ...
Leggi Tutto
AVENALI, Marcello
Barbara Belotti
Nacque a Roma il 16 nov. 1912 da Luigi ed Elena Terziani. Suo nonno Domenico era un noto costruttore romano affermatosi a Roma con la realizzazione di palazzo Brancaccio [...] stato progettuale, è stata acquistata dall'Hôtel delle nazioni di Roma).
Nel 1969 nella romana galleria Studio Erre (di proprietà della moglie dell (1980), insistendo sulla predilezione dell'A. per la lavorazione di materie diverse e per l'espressione ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Angelo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 20 giugno 1826 da Giovan Battista e da Angela Bertoldi. Entrato nel seminario vescovile di Verona nel 1839, prese gli ordini nel 1850. Intorno al [...] stato incaricato di edificare, su progetto di B. Giuliari del 1830, il pronao neoclassico dellamateria di restauro) certamente influirono nello spingere il G. ad abbracciare lo stile romanico-gotico, e a vedere in esso l'espressione della ...
Leggi Tutto
PACE, Giovanni Battista
Mario Epifani
PACE, Giovanni Battista (Giovan Battista). – Nacque a Roma il 20 febbraio 1650 da Michele, pittore di nature morte noto come Michelangelo di Campidoglio (Epifani, [...] p. 27, doc. 219).
In base ai citati Statidelle anime della parrocchia di S. Marco, è probabile che sia da dell’Accademia d’arte di San Pietroburgo, in Prospettiva, 2010, nn. 139-140, pp. 167-180; F. Petrucci, Pier Francesco Mola (1612-1666). Materia ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...