FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] forni al poeta Alessandro Biancoli lo spunto e la materia per un lungo poema in lode della sua manifattura che, terminato già dal 1759, francese Fayence, e per la perfezione a cui è stata condotta ultimamente".
Ancora attivo il Piani, nel 1827 la ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] caravaggesco; ombre che vanno a scavare nella materia preziosa delle stoffe.
Nel capoluogo salentino il F. da portare a termine (ibid., 1967, p. 204).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lecce, Carte del notaio G.F. Gustapane, a.1623, fasc. 46-26, cc ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV.
Il primo documento [...] dello stesso nucleo familiare.
Il più tenace impedimento alla comprensione della vicenda biografica e della personalità artistica di G. è statodello spazio entro i piccoli riquadri scenici e appaiono dolcemente fasciate in bozzoli di materia ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] materia solitamente appannaggio di una ristretta cerchia di eruditi, pronto a cogliere le esigenze di un pubblico di lettori che agli inizi dell Andrea delle Fratte, Battesimi, IX, pp. 42, 53, 109; Parrocchia S. Lorenzo in Lucina, Statidelle anime, ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] 12 fiorini d'oro per la statua, che risultava essere stata sbozzata e condotta a Pisa, per poi farla pervenire a per la storia dell'arte a Padova, Padova 1976, pp. 132a, 176a-b, 343a-346a; D. Reggioli, Lorenzo Ghiberti. Materia e ragionamenti (catal ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] dei panneggi e nel modo pittorico di trattare la materia. La cornice del polittico - trilobata con pinnacoli laterali padano, purtroppo gravate dal pessimo stato di conservazione: le Madonne con Bambino delle parrocchiali di Illasi, di Albaredo ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] con decreto di libera docenza, un corso nella stessa materia per la scuola di perfezionamento che tenne fino al sull'H., si vedano: Roma, Arch. centrale delloStato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale Antichità e Belle Arti, div ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] cinquecentesco, di queste tele sorprendono la materia pittorica, quasi impalpabile, la luminosità dei con quella indicata nel necrologio dell'ufficio della Sanità, in cui si aggiunge che il M., "pittore vesentin", era stato "amalato di febre e fistolo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] altri interventi per la grandiosità della concezione, per il livello qualitativo dell'esecuzione e per lo stato di conservazione - la intorno a Cracovia, era ritenuto una autorità in materia, tanto che veniva spesso interpellato su problemi da ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] con crescente regolarità: nel 1610 gli Stati d'anime della parrocchia di S. Andrea delle Fratte ne attestano la residenza: " dipinti, nella scelta dei soggetti e, soprattutto, nella materia pittorica, si manifesta un modo di interpretare il luminismo ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...