PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] della perspettiva, Venezia, Camillo e Rutilio Borgominieri, 1569, p. 155; M. Bassi, Dispareri in materia d Gli artisti italiani e stranieri negli Stati estensi..., Modena 1855, pp. 149 s., 427 s.; C. d’Arco, Delle arti e degli artefici di Mantova ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] quest'ultima forse troppo laudativa, in quanto, allo stato attuale delle conoscenze, egli figura soltanto come incisore e non e l'erezione dell'obelisco diedero materia a due rarissime stampe con la Benedizione della croce dell'Obelisco Vaticano ( ...
Leggi Tutto
CIARPI, Lorenzo Bartolomeo (Baccio)
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Barga (Lucca), e non a Firenze come afferma il suo biografo Passeri, il 13 sett. 1574 (e non 1578 come noto sinora), secondo [...] intenti antimanieristici. E che egli sia stato allievo del Titi lo affermano P la Sricchia Santoro). La materia pittorica di questo dipinto si prima volta nella lista degli accademici di S. Luca (Roma, Arch. dell'Accad. di S. Luca, vol. 2, A, cc. 10, ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Vincenzo
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze e passò in Spagna da ragazzo, nel 1585, insieme con il fratello maggiore Bartolomeo che aveva seguito Federico Zuccari [...] tipica della cultura figurativa toscana di fine secolo, ma ulteriormente arricchita, alla veneziana, nella materia pittorica. nel convenzionale ripetersi delle soluzioni, sicché la qualità, consentendolo lo stato di conservazione dell'opera, è ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Vincenzo
Fabrizio Di Marco
Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini).
La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] (Archivio di Stato di Rieti, b. 2).
L'ultima commissione in materia di architettura teatrale - C. Giovannini, Rilievi e indagine storica sulla Data, in La Data (Orto dell'Abbondanza) di Francesco di Giorgio Martini, a cura di M. Bruscia, Urbino 1990 ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] Della tavola dipinta da Pietro resta una porzione della parte superiore, ove si apprezzano la ricchezza materica con XX secolo, la personalità di Pietro è stata più ampiamente definita nel corso dell’ultimo venticinquennio di studi, grazie ai quali ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] dell'esperienza, che permette il controllo assoluto su tutte le problematiche di cantiere: dai materiali da utilizzarsi anche in rapporto alla committenza al controllo degli operai, all'analisi dei terreni su cui edificare (Dispareri in materiastato ...
Leggi Tutto
DE PUTTI (Di Putti), Angelo
Franco Barbieri-Francesca Lodi
Fondamentali ricerche documentarie della Toniato (1964), mentre comprovano l'origine padovana di questo scultore - il che permette di distinguerlo [...] né è stato rinvenuto il suo testamento. Nel 1715, comunque, scolpiva le statue della Colonna della peste a materia preziosi effetti squisitamente pittorici. Al paragone, nei bassorilievi della Bertoliana è facile avvertire una maggior grevità delle ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giovanni Battista (Zanetto)
Christoph H. Heilmann
Nacque a Venezia da Gaetano e da Giovanna (Zanetta) Farussi, entrambi attori, il 2 novembre del 1730 (secondo il registro battesimale della [...] , come non accettò una proposta (che Clauss nega esservi stata) della Royal Academy, promossa da lord Bristol e lord Exeter. ed altri ancora, tra i più importanti scrittori in materia). Queste sue qualità sono rispecchiate dal gran numero dei ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] segno della croce il diavolo apparsogli sotto le forme di un cavallo infuriato. Dato il cattivo stato di , Genova 1977, pp. 409 s.; G. Chelazzi Dini, in L. Ghiberti: "materia e ragionamenti" (catal.), Firenze 1978, pp. 149-152; C. Talbert Peters, R ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...