DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] riguarda propriamente una "perision" per tservicios prestados en materia de Estado de D. Antonio De Dominicis", la . 1777 intanto era stato "ammesso nel numero dei pittori" della reggia casertana, sotto le direttive dell'architetto Carlo Vanvitelli ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] all'ordine del giorno, premessa al volume mai concluso Il riscatto dell'arte, per la cui pubblicazione fu in trattativa con la casa materia di dittatura" (pp. 114 s.). È inutile, quindi, secondo il critico, affidarsi all'idea di uno Stato mecenate ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Francesco, detto Ciccio Napoletano
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo a Napoli e a Roma nella seconda metà del XVII secolo. Nacque probabilmente [...] il taglio della composizione non è eroico ma realistico, il tocco pittorico è scattante e vivace, la materia cromatica si ., fra cui le due battaglie Pallavicini (Chiarini, 1989), sono state attribuite a Pietro Graziani, di cui De Dominici non dice se ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] esercitò nella storia dell'erudizione numismatica tardo seicentesca e il ruolo di esperto in materia che rivestì nelle redasse l'Indice della collezione di Valerio Polazzi a scopo di vendita; nel 1681 (Noris, col. 177) sarebbe stato impiegato come ...
Leggi Tutto
LAMA, Giovan Battista
Rossella Faraglia
Nacque a Napoli intorno al 1673, come si deduce dalle Aggiunte all'Abecedario di Orlandi del 1733 (p. 457), che lo definiscono "in età d'anni sessanta". La sua [...] n. 19). A queste ultime, in cui le "materie cromatiche dalle tonalità trasparenti" di derivazione giordanesca (ibid., p di matrice classica, marattesca, è stato riconosciuto un valore di anticipazione rispetto al gusto dell'Arcadia, che si affermerà, ...
Leggi Tutto
BELVEDERE, Andrea
Carla Guglielmi Faldi
Ada Zapperi
Si ritiene che la data di nascita di questo pittore, letterato e filodrammatico, invece che nell'anno 1646, riferito dal De Dominici, sia da porre [...] stato poi la causa del ritomo in patria del B., il quale non avrebbe tollerato di vedersi soppiantato dal Giordano nel favore della una pennellata densa che fa palpitare viva e intensa la materia nella luce.
Per quel che riguarda poi il rapporto con ...
Leggi Tutto
JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] consapevole "nel sangue" di essere un tutt'uno con il resto dell'umanità e con l'universo: materia e spirito, vita e morte sarebbero stati superati in un "terzo cosciente unico", totalmente libero ed eterno nell'universale divenire. Sulla base di ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] seguita da un gran numero di interventi in materia di architettura sepolcrale per le più prestigiose famiglie dell'organismo grchitettonico. A questo fine grande attenzione è stata dedicata ai problemi della ventilazione, dell'illuminazione, dell ...
Leggi Tutto
CANEDI, Gaetano
Giuliana Ricci
Gianfranco Spagnesi
Ingegnere ed architetto, nato a Bologna nel 1836 e morto a Roma prima del 14 luglio 1889. La sua biografia non è ancora stata ricostruìta. L'unico [...] pubblico sembra essere stato quello di modificare un progetto dell'arch. A. Scala relativo al teatro della Commedia a testimonia la sua competenza in materia di progettazione ferroviaria, iniziata in periodo giovanile (come coadiutore dell'ing. G. L. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Turino (Turini, Giovanni)
Andrea Franci
Nacque a Siena intorno al 1384 da Turino di Sano e da "madonna Tommasa di Giusto di maestro Vanni" (Milanesi, 1873, p. 136).
Il padre era a capo di [...] documenti che attestino una sua attività nel campo della scultura lignea, sono state attribuite a G. alcune opere.
Si tratta l'Assunta, realizzò alcune statue (ma non se ne conosce la materia); lo stesso anno gli venne allogata una statua d'argento di ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...