DA MOLIN, Oreste
Alessandra Uguccioni
Nacque a Piove di Sacco (Padova) il 19 maggio 1856 da Antonio e Chiara Carraro. Fin da bambino aveva dimostrato spiccate tendenze all'osservazione e all'espressione [...] infine, nel 1904, acquistato all'Esposizione di Monaco dal governatore delloStato di Indiana (U.S.A.) E. Walter. Lo stesso figlio; dell'ultimo periodo sono il Ritratto del sig. Lazzari contadino e La Bella Elena. Trattò anche la materia storico ...
Leggi Tutto
LEVATI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Concorezzo, piccolo borgo alle porte di Milano, il 19 marzo 1739. Cominciò a lavorare giovanissimo presso il padre, falegname, di cui si ignora il nome. Trasferitosi [...] incontri con l'ebanista G. Maggiolini, del quale sembra essere stato lo scopritore (Beretti, 1994, pp. 11 s.), e la neonata cattedra di prospettiva dell'Accademia di Brera, che detenne fino al 1825, introducendo agli studi in materia A. Sanquirico, G. ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Bartolomeo Luigi
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Roma, figlio del pittore Sante e di Porzia Del Fiume.
Il padre, nato a Siena nel 1581, come risulta da una lettera scritta dal Testi [...] .
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Modena, Archivio Segreto Estense, Archivi per Materia, Architetti, b. 1 (74 ... di Parma, Parma 1661, p. 15; G. Graziani, La gara delle stagioni, torneo a cavallo rappresentato in Modena, Modena 1662, pp. 141 ss ...
Leggi Tutto
BRACCI, Domenico Augusto
Nicola Parise
Nato a Firenze nel 1717, rimase in patria sino all'età di trent'anni, vi compì i suoi studi e vi ebbe talune cariche pubbliche, occupandosi nel frattempo di disegno [...] eventualità d'una loro pubblicazione, soprattutto una volta che l'autore era stato derubato di un buon numero di disegni e di rami (lettere a mitico o storico. Privo delle nozioni più elementari in materia di storia, ignorava completamente ...
Leggi Tutto
LIMONGELLI, Alessandro
Gianluca Ficorilli
Scarse sono le notizie relative al primo periodo di vita di questo architetto che nacque a Il Cairo il 7 luglio 1890, da una famiglia di origine pugliese. Giunto [...] gli stili architettonici e le tecniche costruttive dell'antica Roma, materia che rappresentò per lui un tema al complesso ipogeo, ed era stato commissionato dalla città di Roma in memoria dei caduti della prima guerra mondiale.
Contemporaneamente, ...
Leggi Tutto
LA GRASSA, Francesco
Luca Scalvedi
Nipote di Francesco e figlio di Pietro, entrambi costruttori di strumenti musicali a uso liturgico, e di Giuseppa Patti, insegnante e scrittrice, nacque a Trapani [...] materia urbanistica.
Ma il L. si dedicò in maggior misura all'attività professionale, svolta instancabilmente fra Roma e la Sicilia. Frequentatore dell e Borgese e alle case per i dipendenti delloStato in via Statilia (1910), nei quali diviene ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Antonio
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 29 luglio 1694 da Giovanni Battista, originario di Bassano, e da Maddalena Sammartini (o San Martini), gentildonna di antica e benestante famiglia [...] delle immagini, si impone per l'uso sbrigliato della pennellata e per l'accorta regia della scintillante materia e da influenze piazzettesche nell'abile dosaggio delle luci.
Al catalogo del G. è stato assegnato anche un nutrito numero di paliotti ...
Leggi Tutto
BOULANGER, Jean (Giovanni)
Massimo Pirondini
Figlio di Olivier, nacque a Troyes intorno al 1606. Il Malvasia, nella vita di Guido Reni, lo nomina tra gli allievi che il maestro bolognese trattenne nella [...] chiese di Modena, ms. [1714], pp. 19, 72, 77, 93, 243; Archivio di Stato di Modena, Arch. per Materia,Arti belle,Cose d'arte, cass. 19/2: Descrizione delle cose notabili di Sassuolo fatta l'anno 1724; G. F. Pagani, Lepitture e sculture di Modena ...
Leggi Tutto
FELLINI (Felini, Felina)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori bolognesi attivi tra la seconda metà del XVI e la metà del XVII secolo. Capostipite è Giovanni Battista, da identificare probabilmente con il [...] stata del padre e nella quale raggiunsero entrambi un buon livello di prestigio. Il Malvasia (1678) li definisce "bravi in materia B 104: Id., Le pitture che si ammirano ne li palagi e case nobili della città di Bologna, II, ff. 14, 116; III, ff. 18, ...
Leggi Tutto
BALESTRIERI, Lionello
Giorgio Di Genova
Nacque il 12 sett. 1872 a Cetona (Siena) da un modesto muratore, che cercò di far seguire al figlio studi regolari presso l'Istituto di Belle Arti prima di Roma [...] Sarfatti (Galeotti, 1953) definì "espressioni di stato d'animo", come Sensazioni musicali (1923), esposta, insieme a L'officina e Penetrazione,alla Mostra del futurismo della Biennale veneziana del 1926, e Materia e spirito. Col passar degli anni si ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...