Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Al lavoro sino alla fine: Baldo degli Ubaldi muore a Pavia mentre è intento a dirimere una questione di diritto feudale. Era lì dal 1390 per volontà del signore di Milano, Gian Galeazzo Visconti, che lo [...] in via sussidiaria, pur considerando le peculiarità dellamateria feudale: «feuda imitantur ius commune in quantum rivedere la sua produzione, ma la maggior parte della sua opera esegetica è stata fatta risalire all’ultimo periodo perugino e a quello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gino Giugni
Silvana Sciarra
Gino Giugni si colloca fra i fondatori del diritto del lavoro nell’Italia repubblicana. La pratica della comparazione giuridica, l’attenzione verso l’analisi storica, la [...] Giugni ha caratterizzato in modo originale l’evoluzione dellamateria, sia a fianco del legislatore, sia nell’ aggiornato da allievi della scuola barese.
Gli anni della crisi delloStato sociale
Negli anni della crisi delloStato sociale, sulla ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] convenzioni circa i feudi pontifici in Piemonte e la materia beneficiaria.
Il pontefice Benedetto XIII alla sua elezione e, come abbiamo visto, partecipò attivamente alla politica delloStatodella Chiesa. Le maggiori probabilità di essere eletto al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Avvocato, professore, uomo politico e magistrato, Luigi Borsari è una delle voci più rappresentative della cosiddetta paleocivilistica italiana. Giurista di vasti interessi e di solida preparazione tecnica, [...] , 1850) e sulle ipoteche (Giurisprudenza ipotecaria dei vari Stati d'Italia, 1856), due veri e propri punti di non abbisogna d’altro che della semplice «associazione dellamateria e dell’opera, della proprietà e dell’industria» (pp. XXXIV-XXXVI ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] di una materia che dalla legislazione di derivazione lateranense aveva ricevuto profonde spinte di rinnovamento. Dopo una introduzione sugli accordi del 1929, la prima parte del corso affrontava il tema della S. Sede e del nuovo Stato vaticano, la ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] la struttura delloStato, rafforzando i controlli del Buon Governo sulle amministrazioni locali e promuovendo politiche di perequazione fiscale.
Nel corso del 1701 l'I. avviò l'emanazione di una cospicua normativa in materia di amministrazione ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Giovanni Battista
Luciano Martone
Primo dei sette figli del notaio Orazio e di Orsola Avogadro di Quarenga, nacque in Masserano (Vercelli) il 25 febbr. 1806. Compiuti gli studi giuridici nell'università [...] sia alla divisione dellamateria in quattro libri anziché nei tre della tradizione civilistica, morì suicida a Torino il 18 dic. 1866. Il 2 ottobre dell'anno precedente, era stato nominato senatore del Regno.
Fonti e Bibl.: A. Colombo, La missione ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] quale era maturata la prima definizione accademica dellamateria. Preferiva invece pensare ad una disciplina Bruno, Roma 1993, pp. VII-XXII. Del volume Botero e la "Ragion di Stato". Atti del Convegno in memoria di L. F. (Torino, 8-10 marzo 1990), ...
Leggi Tutto
BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] conservazione dell'energia come si comporterebbero in base al principio di conservazione dellamateria se fossero materia. , e tende continuamente a mettersi in equilibrio", non è stato ancora rilevato da alcuno strumento, egli ritiene che la sua ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] s.l. né d.; M. Tesiore, Saggio sullo statodella botanica in Italia al cadere dell'anno 1831, in IlProgresso delle scienze, lettere ed arti, n. s., I (1832), 1, pp. 29-69, 199-211; G. Terrone, Trattato di materia medica, Napoli 1843, pp. 27, 90, 271 ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...