Storico dell'arte islamica, francese naturalizzato statunitense (Strasburgo 1929 - Princeton, New Jersey, 2011). Tra i maggiori studiosi dellamateria, ha esaminato la formazione dell'arte e dell'architettura [...] tradizione artistica e della cultura dell'Islam, di cui G. traccia un percorso storico-geografico, con un accurato apparato critico e bibliografico.
Vita
Figlio di André, è stato curatore alla Freer gallery of art di Washington e ha diretto (1960 ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Neustadt an der Haardt, oggi Neustadt an der Weinstrasse, Renania-Palatinato, 1882 - Potsdam 1945). Docente nelle univ. di Monaco, di Kiel (dal 1925) e, dal 1929, prof. e direttore dell'istituto [...] G.; tale rivelatore è stato strumento essenziale alla fisica nucleare e in genere alla fisica delle particelle. Nel 1911 aveva osservato, con E. Marsden, la deviazione subita da particelle cariche nell'attraversamento dellamateria, dando le basi ...
Leggi Tutto
Fisico (Lilla 1870 - New York 1942), prof. di chimica fisica alla Sorbona (1898-1940), membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (dal 1923), creatore del Centro nazionale di ricerche scientifiche; [...] ricerche su proprietà connesse alla struttura discontinua dellamateria (equilibrio di sedimentazione, moto browniano, ecc svolto ricerche nel campo della fisica teorica del nucleo (in partic. delle reazioni nucleari a catena) ed è stato dal 1951 al ...
Leggi Tutto
Medico italiano (Napoli 1885 - ivi 1962). Specializzato in Ginecologia e ostetricia, nel 1928 ha assunto l’incarico di direttore della Clinica ostetrica e ginecologica dell’Università di Siena. In seguito [...] è stato preside della facoltà di Medicina (1932-34 e 1938-39) nonché rettore dell’Università senese (1939-43) e presidente dell’ nel tempo; non solo, mantenendo invariata la struttura dellamateria organica (mediante una soluzione di formalina al 10% ...
Leggi Tutto
Fisico russo naturalizzato statunitense (Odessa 1914 - Filadelfia 1983), professore di fisica teorica alla Washington University di Saint Louis, poi all'università della Pennsylvania a Filadelfia (dal [...] Novanta del sec. 20° l'effetto P. è stato utilizzato in esperimenti progettati per rivelare gli assioni; queste particelle, mai osservate finora, potrebbero essere alcuni dei componenti dellamateria invisibile che costituisce l'Universo. In questi ...
Leggi Tutto
Costituzionalista e politologo tedesco (Lipsia 1901 - Lexington, Massachusetts, 1984). Ha insegnato nelle univ. di Harvard (dal 1936, essendone lecteur sin dal 1926) e di Heidelberg (dal 1956). È stato [...] politica e di diritto costituzionale del XX secolo: i suoi studi hanno spaziato su tutti i temi fondamentali dellamateria e hanno riguardato, in particolare, il federalismo, la democrazia e il governo costituzionale.
Tra le sue opere principali ...
Leggi Tutto
Thouless, David James. – Fisico britannico (Bearsden 1934 - Cambridge 2019). Laureatosi presso l’università di Cornell e addottoratosi presso l’università di Cambridge, professore di fisica matematica [...] Washington, a Seattle. I suoi studi si sono concentrati sulla fisica dellamateria condensata e sui fenomeni della superconduttività. Ha vinto il Premio Wolf per la fisica nel 1990. Nel 2016 T. è stato insignito con F.D.M. Haldane e J.M. Kosterlitz ...
Leggi Tutto
Fisico svedese (Lund 1918 - Ängelholm 2007), figlio di Karl Manne, dal 1954 prof. presso l'univ. di Uppsala. Per il suo determinante contributo allo sviluppo della spettroscopia elettronica ad alta risoluzione, [...] nel 1981 gli è stato conferito il premio Nobel per la fisica (insieme con N. Bloembergen e A. Schawlow). dellamateria, permette in particolare lo studio delle energie dei legami chimici, nonché delle alterazioni energetiche dovute al formarsi delle ...
Leggi Tutto
Haldane, Frederick Duncan Michael. – Fisico britannico (n. Londra 1951). Laureatosi e addottoratosi presso l’università di Cambridge, ha lavorato in Francia presso l’Istituto Laue-Langevin, prima di unirsi [...] Sud. Attualmente è professore presso l’università di Princeton. Esperto di teoria dellamateria condensata ha dedicato molti studi all’effetto Hall quantistico frazionario. Nel 2016 H. è stato insignito con D.J. Thouless e J.M. Kosterlitz del Premio ...
Leggi Tutto
Kosterlitz, John Michael. – Fisico britannico (n. Aberdeen 1942). Laureatosi presso l’università di Cambridge e addottoratosi presso l’università di Oxford, ha lavorato presso l’università di Birmingham [...] Uniti presso la Brown University. Esperto di fisica dellamateria condensata, ha dedicato molti studi alla transizione di Kosterlitz-Thouless. Nel 2016 K. è stato insignito con D.J. Thouless e F.D.M. Haldane del Premio Nobel per la fisica “per le ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...