Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] stessa nascita. Lo Stato civile, al contrario di quello tirannico, è lo Statodella libertà di ogni delle quali però non abbiamo ancora publicato il terzo libro, intitulato Della verità profetica, resta che noi scriviamo ancora della quarta materia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] psicologia è stato quello di fissare un sistematico percorso formativo nei vari settori di indagine e applicazione, con la distinzione di materie psicologiche propedeutiche e avanzate e la presenza di insegnamenti nei campi delle scienze biomediche ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] della luce che sfiora le cose e che sembra trasformare la materia. Gli impressionisti rinunciano al contorno, al chiaroscuro e a molte delle un universo magico dove il pensiero può cambiare lo statodella realtà.
Come si dipinge un quadro al modo dei ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] negli anni in cui fa vicina a Bonifacio. È, stata sottolineata la coincidenza tra il cambiamento avvenuto nella politica del che data la delicatezza dellamateria dovevano essere tenuterigorosamente segrete per desiderio dello stesso re, furono ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] all'errore già commesso, perché consiste nel mancamento dellamateria" (ibid.).
Questo complesso di riflessioni, per presente all'inizio di ambedue i volumi, che allo statodelle conoscenze resta il più sicuro riferimento relativamente all'inizio dei ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] periodo in cui il cardinale d'Albano fu vicario generale delloStatodella Chiesa. Solo allora infatti il B. ebbe la "Tu solve tria que" - "sunt huiusmodi libri signacula ex metalli materia fabricata moraliter", cod. Vat. Barber., 584, f. 9), si ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] che tutta è per la fisica / ... s'occupa sol dellamateria". Con realismo antieroico, che bolla le "belle imprese" "dei Cinque maggio - insiemecon altri riecheggiamenti - della "scandalosa" rima nui-lui, che era statadella novella III (ottava 59, vv. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] con le grandi vicende storico-politiche per la costituzione delloStato unitario e i conseguenti problematici rapporti con la Chiesa dellamateria, la trasformazione delle forme, l’evoluzione delle forme organiche e sociali, i rapporti dell’uomo ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] il problema ai vescovi comprovinciali parlando Dellostatodella Chiesa metropolitana e della provincia di Milano senza poter indicare contemplationis habitu; De assidua oratione; De materia assiduae orationis; De naturali ecstasi; De vario ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] severe in materia. La questione, tuttavia, venne risolta senza creare scandali con l'accettazione da parte del ministero delle Finanze sulla vicenda calò il sfienzio, né risulta - allo statodelle ricerche - che i motivi che portarono alla morte del ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...