Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia [...] storia e il carattere degli scritti di A. molta luce è stata fatta negli ultimi decenni: gli antichi conobbero una serie di opere di anima e corpo. L'anima è la forma dellamateria corporea, costituente con essa il vivente individuo umano. Anche ...
Leggi Tutto
Filosofo (Napoli 1668 - ivi 1744). Terzultimo degli otto figli di Antonio, modestissimo libraio, e di Candida Masullo, dotato di un carattere che egli stesso definiva "melanconico ed acre", di debole e [...] fama, e così anche le sue difficoltà economiche, essendogli stato raddoppiato lo stipendio e assegnata la carica di storiografo di una metafisica quale presupposto della fisica. Contro la riduzione cartesiana dellamateria a estensione, V. svolge la ...
Leggi Tutto
Filosofo (Leonberg, Württemberg, 1775 - Ragaz, Svizzera, 1854); studiò nel seminario teologico protestante di Tubinga, dove strinse amicizia con Hegel e Hölderlin e dove conseguì il titolo di magister [...] questi scritti S., che nel frattempo (1798) era stato chiamato come professore straordinario a insegnare accanto a Fichte piano dellamateria e sensibilità, irritabilità e Bildungstrieb sul piano dell'organismo). Questa "costruzione" della natura, ...
Leggi Tutto
Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità.
Diritto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] , se le norme consuetudinarie e pattizie in materia abbiano come destinatari, oltre ai soggetti ‘classici’ (Stati, organizzazioni internazionali), anche gli individui.
Una parte della dottrina riconosce all’i. una personalità internazionale ...
Leggi Tutto
Poeta latino del 1° sec. a. C. La tradizione antica non è concorde sulle date di nascita e di morte, che si possono collocare rispettivamente nel primo decennio del sec. 1° a. C. e intorno al 55 (secondo [...] stessa opera sarebbe stata compiuta negli intervalli di lucidità; si sono anzi volute trovare tracce della follia nel suo circa l'ordine di trattazione dellamateria. Tuttavia, nessuna delle ricostruzioni complessive ha interamente soddisfatto, ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori rappresentanti dell'Illuminismo francese (Langres 1713 - Parigi 1784). Figlio di un artigiano, fece i primi studî in un collegio gesuitico e fu per breve tempo avviato allo stato ecclesiastico; [...] studî di biologia e di fisiologia gli suggeriscono l'idea della vitalità dellamateria e dell'intero cosmo, e l'orientano verso una ipotesi dinamica ed evolutiva della natura e delle specie viventi, prossima alle ipotesi di Buffon, Maupertuis e di ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Chimico e fisico (Saint Léonard 1778 - Parigi 1850). Primogenito di un procuratore reale del suo paese natale, G.-L. ricevette la sua prima formazione scientifica in un modesto collegio parigino. [...] reagenti anche i volumi dei prodotti della reazione, se pure essi sono allo stato gassoso. Questa legge, insieme a A. Avogadro, per la conferma e lo sviluppo della teoria atomica e molecolare dellamateria. A partire dallo stesso 1808 G.-L., insieme ...
Leggi Tutto
Scrittore irlandese (Dublino 1882 - Zurigo 1941). Tra i massimi autori del Novecento, dopo una prima fase in cui la sua scrittura evolve in stretta aderenza ai canoni espressivi tradizionali della prosa [...] diede alle fiamme (parte del manoscritto, salvato dalla moglie, è stata pubblicata postuma con il titolo Stephen Hero, 1944; trad. it e una scansione dellamateria narrativa in capitoli, ciascuno dei quali si ricollega a un episodio dell'Odissea. All' ...
Leggi Tutto
Complesso di teorie e tecniche che assumevano la loro ispirazione dalle pratiche tendenti a ottenere la trasmutazione dei metalli vili in oro, la pietra filosofale, l’elisir di lunga vita. Il termine deriva [...] più complessi significati dell’a. nell’orizzonte delle varie culture e della loro storia; in particolare ne sono state messe in luce, termini di sesso dei metalli, alla concezione dellamateria prima come ermafrodito, alla presentazione dei processi ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Naturalista e geografo (Berlino 1769 - ivi 1859), fratello di Karl Wilhelm. Avviato da J. H. Campe alla lettura delle descrizioni dei grandi viaggi d'esplorazione, H. dapprima studiò all'università [...] che, agendo contro le affinità chimiche dellamateria, tiene separati gli elementi impedendone la combinazione quasi alla vetta, il Chimborazo. Messico, ancora Cuba e gli Stati Uniti furono le ultime tappe del grande itinerario, che si concluse con ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...