BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] sono scivolati molti consilia di altri giuristi, per connessione di materia e per altre ragioni.
Si trovano consilia di B. originalità e la grandezza, non si può prescindere dallo statodella scienza giuridica nel momento in cui egli iniziava l ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] costituzioni di Federico II, trattando però le relative materie giuridiche in maniera più profonda e dettagliata.
Basata Conducevano inoltre le inchieste di cui si è detto sullo statodella proprietà ed altre simili indagini. Al loro fianco erano uno ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] alla materia un grado sia pur minimo di attualità. Dall'assoluta potenzialità dellamateria discende posteriore al serm. 69); De arca Noe (l'autenticità di quest'opera è stata contestata da B. Ministeri, De vita et operibus Augustini de Ancona O.E.S ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] breve sottoscritto da B., in data 5 ott. 1453, è in Arch. di Stato di Milano, Sforza Pot. Est., 40).
La disgrazia di B. ebbe sicuramente uno riserva ampio margine per un'organizzazione personale dellamateria. Questa è divisa secondo lo schema ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] simulasse" (Alberi, II, 3, p. 265).
In realtà, le materie di Stato continuarono ad essere al centro dei pensieri di C. VII, in particolare quelle relative allo Stato fiorentino, prima a causa della sua lunga resistenza, poi per la lentezza con cui ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] versi d'alcun poeta", mentre fino a quel momento era stata "lasciata solamente ne' fabulosi parlari degli ignoranti": ciò che bene illumina l'atteggiamento bivalente dello scrittore rispetto alla materia del racconto, per un verso attratto dal fondo ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] : fenomeni studiati per sé e nei loro reciproci rapporti.
L'A. fu attratto dalle possibilità di studio che offre lo stato gassoso dellamateria: se è vero che la sua ipotesi, come invece da più di un chimico fu creduto, non scaturì da riflessioni ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] carica.
Tutelato dalla presenza politica del nonno e dal Cervini, iniziò ad occuparsi progressivamente dellematerie di Stato: il primo impegno fu relativo alla formalizzazione della lega antiturca tra Venezia, Roma e l'imperatore (8 febbr. 1538). E ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] Micali derivavano dall'"etruscheria" (che al C. pareva solo materia di studi scavistico-archeologici: vedi Lettere, III, p. inevitabile l'intervento austriaco per abolire in ogni Statodella penisola il governo, costituzionale, restaurando i principi ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] che si reca nello Stato del papa; nell'ottobre del '31 è ambasciatore presso Alfonso d'Avalos, capitano dell'esercito spagnolo, che l tono unüle, familiare, e ad ogni modo non poetico, dellamateria e alle esigenze del genere, così come egli lo ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...