BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] (Thomatistae).
È stato osservato che tuttavia neppure B. si sottrae all'influenza dell'aristotelismo: ne accetta la generale concezione del mondo fisico, ne riprende la dottrina dell'atto e della potenza, della forma e dellamateria, della sostanza e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] mai da Roma e andò acquisendo una "gran cognitione nelle materie di Stato": imparò a conoscere i complessi e delicati meccanismi che regolavano la vita della corte pontificia rafforzando impercettibilmente ma costantemente la propria posizione di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] ossia l’esigenza imperiosa di una nuova organizzazione statuale. La fondazione di uno Stato, la rigenerazione dellamateria corrotta, la distruzione delle forze disgregatrici: tutto ciò richiede una guida politica ferrea e consapevole. Nella recente ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] poiché non gli si attribuiva un atteggiamento deciso in materia.
Si era così formato un consistente schieramento a favore 1762-1763-1764-1765; E. Bolognini, Mem. dell'antico,e presente statodelle paludi pontine,rimedi,e mezzi per diseccarle a publico ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] con un accordo generale sui problemi della legislazione matrimoniale e dellamateria beneficiaria, nel 1748.
Non sulla figura e sul pontificato di B. XIV, per lo stato attuale degli studi e per il perdurare di una polemica configuratasi lungo ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] iniziano l'idrostatica moderna; anche se l'analisi corpuscolare dellostato liquido talora semplifica (negando tensione superficiale e coesione; il calore è ritenuto materia), gli specialisti accettarono presto i risultati.
La corrispondenza con ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] , dopo la morte del primo e la rinuncia del secondo, sarebbero stati sostituiti, a partire dal 1451, da Ansuino da Forlì e Bono lavori, in cui è ancora evidente il fascino dell’antico e dellamateria, con le sue calligrafiche preziosità, sono da ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] unicamente quello della successione in Sicilia. Nelle trattative con Innocenzo III accettò le condizioni in materia di politica un accordo provvisorio sulla restituzione dei territori delloStatodella Chiesa occupati da F., nonché sulle riparazioni ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] ("attendibilissimo") e perciò bandito dal Regno e imbarcato per gli Stati Uniti (3 ag. 1853). 1 suoi allievi-amici napoletani ( D. in uno dei suoi ultimi scritti) della "successiva riabilitazione dellamateria" (di "un graduale avvicinarsi alla natura ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] visto che nel 1509 la chiesa era solo in "buono stato" e un termine dei lavori sostanziali si può ipotizzare solo 46.9 bis), ha portato a un ulteriore, approfondito riesame dellamateria (Mussini, 1991) insieme con la constatazione (ibid.; Scaglia ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...