Sin dall’approvazione della Costituzione italiana, gli studiosi sono stati concordi nel ritenere che la potestà legislativa regionale costituisse il fulcro dell’autonomia (Autonomia. Diritto costituzionale) [...] le Regioni hanno una potestà legislativa potenzialmente generale. Il nuovo testo enumera, infatti, le materie oggetto di potestà legislativa esclusiva delloStato (art. 117, co. 2, Cost.) e quelle oggetto di potestà legislativa concorrente (art. 117 ...
Leggi Tutto
Nel corso degli anni Novanta la normativa italiana in materia di trasporti è stata profondamente influenzata dalla politica dei trasporto perseguita dall'Unione Europea.
In termini più specifici, per quanto [...] Infrastrutture e dei Trasporti. A tale ministero sono attribuiti le funzioni e i compiti spettanti allo Stato in materia di identificazione delle linee fondamentali dell'assetto del territorio con riferimento alle reti infrastrutturali e al sistema ...
Leggi Tutto
Diritto
Prestazione volontaria, continuativa e retribuita di attività professionale, alle dipendenze altrui, dietro pagamento di una retribuzione.
I. pubblico Rapporto di lavoro alle dipendenze della amministrazione [...] poteri di spesa, organizzazione delle risorse umane, strumentali e di controllo.
Corollario della privatizzazione del rapporto di pubblico i. è stato, infine, il passaggio al giudice ordinario delle controversie in materia di lavoro, ferma restando ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla classica tripartizione dei poteri in legislativo, giurisdizionale ed esecutivo, affidati rispettivamente al parlamento, alla magistratura e al governo, locuzione utilizzata per indicare [...] persino quella di altri Stati membri. Nell’ordinamento nazionale, a seguito della riforma del titolo V della seconda parte della Costituzione, le funzioni amministrative non sono più distribuite in base al criterio dellamateria, in correlazione con ...
Leggi Tutto
Storia
Presso gli antichi Romani, ciascuno dei membri del collegio a carattere giuridico-sacerdotale presieduto da un p. massimo. Il termine pontifex (da pons «ponte» e tema di facere «fare») inizialmente [...] in materia di fede e di morale, gode della cosiddetta della Pontificia commissione per lo Statodella Città del Vaticano, consigliere generale delloStatodella Città del Vaticano, comandante della guardia svizzera, consultori delloStatodella ...
Leggi Tutto
Le invenzioni industriali consistono in una soluzione nuova e originale di un problema tecnico mai risolto, o risolto in altro modo. Possono risultare in un nuovo prodotto, in un nuovo procedimento, o [...] c.c. afferma esplicitamente che «il prestatore di lavoro ha diritto di essere riconosciuto autore dell’i. fatta nello svolgimento del rapporto di lavoro». La materia è stata inoltre disciplinata dal d. lgs. 30/2005 che prevede, all’art. 64, che se le ...
Leggi Tutto
Rapporto di lavoro alle dipendenze della amministrazione pubblica, ovvero delle amministrazioni delloStato (inclusi istituti e scuole di ogni ordine e grado, istituzioni educative, aziende e amministrazioni [...] umane, strumentali e di controllo.
Corollario della privatizzazione del rapporto di pubblico impiego è stato, infine, il passaggio al giudice ordinario delle controversie in materia di lavoro, ferma restando la competenza del giudice amministrativo ...
Leggi Tutto
È la più importante fonte normativa sui rapporti di diritto privato. L’unificazione legislativa dell’Italia (estesa alle province successivamente riunite al Regno) si compì con il r.d. 2358/1865, che approvava [...] disciplina assorbe una buona parte dellamateria che prima era regolata dal Codice di commercio, mentre un’altra parte, quella dei contratti, è regolata nel libro delle obbligazioni.
Con il d.lgs. n. 287/1944, sono state eliminate dal Codice civile ...
Leggi Tutto
La sentenza è il provvedimento con cui si conclude il processo amministrativo o una sua parte; infatti, l’art. 33, comma 1, lett. a) del codice del processo amministrativo (c.p.a.) prevede che il giudice [...] delle regole sul contraddittorio); improcedibile (per es. per il cessare dellamateria del contendere o sopravvenuta carenza delldell’atto se sussiste l’interesse ai fini risarcitori.
In seguito alla riforma del processo amministrativo è stata ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento italiano l’istruzione è considerata un servizio ‘d’interesse sociale’ e nell’ordinamento comunitario è inclusa tra i servizi d’interesse generale.
In materia di istruzione sussistono funzioni [...] concorrente (art. 117, co. 3). Nell’ambito dell’amministrazione centrale, le funzioni e i compiti spettanti allo Stato in materia di i. scolastica sono esercitati dal ministero della Pubblica Istruzione. A livello periferico operano uffici scolastici ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...