CALCAGNO (Calcagni, Calcaneus, de Calcaneis), Lorenzo
Angela Dillon Bussi
Nacque a Brescia con tutta probabilità tra il 1410 e il 1420 da Bartolomeo, originario di Iseo (Brescia). Dovette appartenere [...] le ire di Luigi Martinengo che abbandonò l'ambasceria per essere stato collocato al secondo posto nella precedenza (25 febbraio, 4 marzo). profondo e rigoroso, scientificamente acuto e coerente dellamateria di volta in volta trattata.
Si conoscono ...
Leggi Tutto
DOMINEDO, Francesco Maria
**
Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] della specialità dellamateria marittima, esterisibile anche alla navigazione aerea e che poggiava sopratutto sulla definizione della nozione dell'impresa di navigazione e dell dalla costituzione al capo delloStato, forniva una interpretazione ...
Leggi Tutto
CALISSE, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Civitavecchia il 29 genn. 1859 da Paolo e da Maria Cavicchioni. Si laureò all'università di Roma, ed ebbe a maestro Francesco Schupfer. I suoi studi si indirizzarono [...] primi lavori, giunse a dare una sistemazione organica dellamateria. Il C. partì dal presupposto, di notevole valore XII(1934), pp. 34-85; Il dir. comune con speciale riguardo agli Statidella Chiesa, in Studi in on. di E. Besta, Milano 1939. Scrisse ...
Leggi Tutto
CANI (Cane, Canis, a Canibus, de Canibus), Giovanni Iacopo
Roberto Ricciardi
Non è sicura la data di nascita, che si può collocare con buona probabilità a Padova nel decennio 1420-1430.Non abbiamo notizia [...] respinge il dogma dell'infallibilità pontificia dovendosi decidere di materia profana, e confuta perciò la qualità intrinseca del donativo, individuandovi implicitamente l'origine delle arbitrarie pretese temporali delloStatodella Chiesa (ff. 72 ...
Leggi Tutto
PARPAGLIA, Tomaso
Francesco Aimerito
PARPAGLIA (Parpalea, Parpalia, Parpalias), Tomaso. – Nacque verosimilmente a Revigliasco Torinese o a Torino fra il 1450 e il 1470, probabilmente terzogenito di [...] fra gli altri, Giovanni Nevizzano). Priva, allo stato, di riscontri documentali e imputabile forse a una (C.2.4.41), in tema d’immunità ecclesiastiche e sugli aspetti generali dellamateria tributaria In l. Placet. C. Sacrosanc. Eccle. (C.1.2.5 ...
Leggi Tutto
MAROI, Fulvio
Antonio Masi
– Nacque il 30 marzo 1891 da Pietro Achille e da Elvira Ranucci ad Avellino, dove frequentò le scuole fino alla licenza liceale.
Ad Avellino, nel 1908, pubblicò Il vino e [...] il civilista P. Melucci. Si laureò l’8 ag. 1912, quando era stato da poco chiamato nella facoltà napoletana il civilista R. De Ruggiero, con a lungo l’opera di riferimento per lo studio approfondito dellamateria.
Dal 1° genn. 1939 il M. passò alla ...
Leggi Tutto
CONDORELLI, Orazio
Vittorio Frosini
Nacque a Roma il 26 maggio 1897 da Mario, libero docente di parassitologia, il quale esercitava allora a Roma l'ufficio di conservatore presso l'Istituto zoologico [...] sulprogetto di costituzione riguardano tutti iprincipali temi dellamateria costituzionale dalpreambolo, alle norme transitorie. Uno deidiscorsi più organici da lui pronunziati, in tema di ordinamento delloStato, nella seduta pomeridiana del 17 sett ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Gaetano
Roberto Abbondanza
Nato il 18 apr. 1857 ad Augusta (Siracusa) da Vincenzo Arangio e da Agata Ruiz, si trasferì giovanissimo a Napoli, dove, nel 1879, si laureò in giurisprudenza [...] ), nei quali è da vedere la prima sistemazione dellamateria cui egli darà forma compiuta nelle Istituzioni di diritto è fondamentale per la conoscenza dellostatodella legislazione, della prassi e della dottrina nel tempo immediatamente anteriore. ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Paolo
Raissa Teodori
Nacque a Perugia nel 1522, da Ludovico, in una famiglia non particolarmente agiata. Della madre non si hanno notizie; Oldoino riferisce di un fratello di nome [...] basato sulla semplice lettura commentata delle Decretali ma su un'esposizione sistematica dellamateria, ispirata alla suddivisione del edizioni a uso delle scuole e significativo è stato, fino a tempi recenti, l'impatto dell'opera sull'insegnamento ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Venezia nel 1738; ordinato sacerdote, prestò la sua opera nella parrocchia di S. Apollinare a Venezia; insegnò anche, in giovane età, teologia dommatica [...] del Van Espen con aggiunta di materie e delle pratiche particolari della Serenissima Repubblica di Venezia, Venezia 1786 nelle Riflessioni di un Italiano sopra il trattato Dellostatodella Chiesa di Giustino Febronio dopo la promulgazione degli ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...