ANDREA d'Isernia
Francesco Calasso
Scarsi i ragguagli sicuri sulla sua vita: nelle sue opere e in tutti i documenti che lo riguardano, è ricordato col nome della storica città del Sannio che gli diede [...] equilibrio la propria esperienza che la meditazione sulla materia feudale gli aveva fruttato. Chiude, infine, 20; Id., Notizie storiche tratte da 62 Registri Angioini dell'Archivio di Stato di Napoli, Napoli 1877. Notizie criticamente controllate su i ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Anzola
Giorgio Tamba
PIETRO d’Anzola. – Nacque probabilmente a Bologna da Giovanni di Lorenzo da Unçola (oggi Anzola dell’Emilia) notaio, intorno al 1258. Ignoto è il nome della madre. Ebbe [...] che quella di Pietro sia stata una frequenza ‘libera’ delle lezioni, non in vista dell’acquisizione del titolo di doctor legum anche i diversi gradi di interesse manifestati verso la materia che egli insegnava e le sue conseguenti indicazioni circa ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Raffaele
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1851 da Giovanni, di un'antica famiglia di origine catalana, e da Carolina Zezza di Zapponeta.
Terminati nel 1872 gli studi di giurisprudenza, [...] comunque più grave di uno non premeditato, quali che fossero stati i motivi determinanti il fatto nell'uno e nell'altro Ferri e a C. Lombroso tra i fondatori della scuola positiva del diritto criminale, materia di cui, nel 1891 presso l'Università di ...
Leggi Tutto
ALLARA, Mario
*
Nacque a Torino l'8 ag. 1902 da Giacomo e da Teresa Bottiglia. Nel luglio 1924 si laureò in giurisprudenza a Palermo, avendo come maestri i civilisti G. Messina ed A. Ravù ed il romanista [...] ed una sistemazione del tutto nuova della complessa materia. Altrettanto interessante è, infine, il ma anche da un'inquisizione giudiziaria in cui era stato coinvolto in riferimento alla gestione dell'università torinese e che poi si rivelò priva di ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Ageo
Roberto Abbondanza
Nato a Treia (Macerata) il 7 febbr. 1880, si laureò giovanissimo nell'università di Macerata con una tesi sulle mutue assicuratrici - che gli forni materia per le [...] al tempo in cui era stato redatto il codice di commercio; e in Agricoltura e materia di commercio (in Riv. d Italia tutta una serie di ricerche in materia.
Necessario corollario dell'attività scientìflca dell'A. nel campo del diritto commerciale ...
Leggi Tutto
AZARA, Antonio
Francesco Tritto
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 18 genn. 1883 da Sebastiano e da Antonietta Azena. Laureatosi brillantemente in giurisprudenza il 7 luglio 1906, con una tesi di [...] alla normale attività giudiziaria, fu chiamato a far parte di importanti commissioni di studio per il coordinamento e l'unificazione delle norme giuridiche tra vari Stati, partecipando a varie missioni italiane all'estero.
In questo periodo fu membro ...
Leggi Tutto
ARABIA, Francesco Saverio
Roberto Abbondanza
Nacque il 24 marzo 182 1 a Dipignano (Cosenza) da Pasquale, impiegato delle poste, e da Maria Teresa Fonzi. Si trasferì a Napoli nell'ottobre 1842, per intraprendere [...] materia giuridico-penale è conservata in forma di memorie e di note negli Atti e nei Rendiconti dell'Accademia di scienze morali e politiche delladell'A. intorno ai codici del 1859 e a un progetto di libro I° del Codice penale, che era stato ...
Leggi Tutto
BELTRANI SCALIA, Martino
Stefano Rodotà
Nato a Palermo il 5 febbr. 1828 da Vito e da Adelaide Scalia, si laureò presso l'università palermitana in giurisprudenza. Partecipò al moto di Palermo del 12 [...] sistema carcerario.
Ormai tra i maggiori esperti europei per la materia carceraria, il B. ebbe parte di primo piano nei l'11 febbr. 1909.
Scritti (oltre quelli citati): Lo stato attuale della riforma penitenziaria in Europa e in America, Roma 1874; La ...
Leggi Tutto
BUZZATI, Giulio Cesare
**
Nato il 26 apr. 1862 a Venezia da Augusto, consigliere di corte d'appello, intraprese anch'egli gli studi giuridici, che ultimò conseguendo la laurea nel 1883. Indirizzatosi [...] per l'influenza di A. Pertile, che gli era stato maestro in questa disciplina. Dopo un periodo di perfezionamento all presso l'università di Padova il corso libero. Incaricato della stessa materia presso l'università di Macerata nel 1889, ne coprì ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] diocesano nel quale vennero presi importanti provvedimenti in materia di normativa suntuaria.
All'esperienza ferrarese, alla il giudizio universale, la devozione mariana, la perfezione dellostato religioso, la messianità di Gesù Cristo. I problemi ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...