PETRA, Carlo
Dario Luongo
– Nato a Vastogirardi il 24 novembre 1629 da Vincenzo e Settimia Filonardi, si laureò in utroque iure ad appena sedici anni. Nella professione forense conseguì subito notevoli [...] intendea di comentare». In realtà, le materie disciplinate dai Riti della Vicaria si prestavano a considerazioni di ordine «dulcissimo dominatu», una volta soggiogata dai longobardi, era stata costretta a soggiacere a nuove e asperrime leggi. Petra ...
Leggi Tutto
LA MANTIA, Vito
Maria Antonella Cocchiara
Nacque il 6 nov. 1822 a Cerda, piccolo comune del Palermitano, da Francesco e da Rosa Arcara, entrambi appartenenti a famiglie dell'agiata borghesia terriera. [...] L. completò altri lavori originali in materia di diritto consuetudinario, come quelli sulle Consuetudini 175: Donazione alla R. Accademia d'Italia; Roma, Arch. centr. delloStato, Ministero di Grazia e Giustizia, Uff. superiore del personale, ff. ...
Leggi Tutto
BARATTIERI, Bartolomeo (Bartholomeus de Baratheriis, Baraterius)
Roberto Abbondanza
Nacque quasi certamente alla fine del '300 da famiglia piacentina in cui s'erano già avuti giuristi di un certo nome. [...] 15 sett. 1435 il duca di Milano confermò gli statutidella corporazione piacentina dei giuristi, che figuravano "compilati... o Mincucci da Pratovecchio) di conferire un ordine sistematico alla materia, che ne era affatto priva, del Liber feudorum, ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] a Venezia, dove fu nominato consulente del governo per le materie ecclesiastiche (advocatus ad res ecclesiasticas cleri, secondo il decreto del gruppo di consulenti giuridici della Repubblica sembra che egli sia stato impiegato soprattutto per le sue ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] . VIII) attraverso una rivisitazione sistematica delle teoriche in materia.
Quest'opera di ricostrutone, attuata 22 ss.) in cui tentò di rileggere la funzione del capo delloStato sulla falsariga della Corona.
Il C. morì il 26 maggio 1962 a Torino. ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] provvisoriamente dal ministero per l'insegnamento di numerose materie pubblicistiche presso la locale università e cooperò con A una monografia su La dottrina nazionalsocialista del diritto e delloStato (Milano 1938), in cui - sotto l'influenza ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] . pubblicò a Roma la prima organica monografia in materia: Teoria dei miglioramenti fondiari.
In quest'opera il di A. Codignola, Genova 1947, s.v.; A. Aquarone, L'organizzazione delloStato totalitario, Torino 1965, p. 285; A. Cicu, La filiazione, in ...
Leggi Tutto
DONATI, Benvenuto
Franco Tamassia
Nacque da Salvatore e da Rosa Leblis a Modena, l'8 nov. 1883, da illustre famiglia israelita modenese; si laureò in giurisprudenza a Modena. Dal 1909 iniziò l'insegnamento [...] a commissioni di riforma (gridario di Modena; statutodella città; raccolta e coordinamento di leggi; redazione limiti dell'ortodossia, l'influenza su di quello in materia di riforme).
Il D. accomuna Vico e Muratori come iniziatori della filosofia ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] 'anno successivo il C. seguì nuovamente il Campeggi che era stato inviato a Madrid quale legato straordinario. Per due anni ricoprì storici pensava potessero giovare alla migliore puntualizzazione della sua materia. Non trovando un mecenate disposto a ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] materia di diritto pubblico, di storia, di antiquaria, di arabistica veniva spesa a sostegno delle prerogative della monarchia medesima opera alla luce dell’anglofilia condivisa da maestro e allievo: essa era stata elaborata guardando alla ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...