GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] altre tre personalità ad arbitrare la controversia in materia di successione "ab intestato" insorta fra il Statuti inediti della città di Pisa dal XII al XIV secolo, a cura di F. Bonaini, I, Firenze 1854, p. 313; Documenti sulle relazioni delle ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] di Ferrara, il primo incarico italiano di diritto corporativo, materia che passò poi a insegnare a Pisa; chiamato a I-II, Roma 1971-72, ad Indicem;B. Uva, La nascita delloStato corporativo e fascista, Assisi-Roma 1973, ad Indicem;F. Cordova, Le ...
Leggi Tutto
MONTESPERELLI, Giovanni
Stefania Zucchini
MONTESPERELLI, Giovanni (Iohannes Petrutii de nobilibus de Montesperello). – Figlio di Petruccio, nacque a Perugia intorno al 1390 e si distinse nella prima [...] della revisione degli statutidell’arte della lana (Perugia, Bibl. com. Augusta, ms. 968). Nel 1462 fu tra i dieci giuristi dello istituzioni: un consilium in materia di confini pronunciato per il monastero di S. Vittore delle Chiuse sul Sentino ( ...
Leggi Tutto
FOGLIATA (Foliata, de Foliatis), Uberto (Osberto da Cremona, Osbertus de Foliano)
Martino Semeraro
Nacque a Cremona, da illustre famiglia, intorno al 1260. Studiò diritto, forse a Bologna presso la [...] il F. è indicato con tanta precisione) in materia di instrumentum tabellionare (Vat. lat. 5773: V (1876), p. 53; Statutidell'univers. e Studio fiorentino, a cura di A. Gherardi, Firenze 1881, p. 110; Monumenti dell'univers. di Padova, a cura ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] nozione sulla quale si fondava l’idea stessa di separatismo, vale a dire il concetto di incompetenza delloStato rispetto alle materie religiose: necessitava, secondo Padelletti, individuare preliminarmente ciò che era religioso e ciò che non lo era ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] 31); il 22 ottobre dell'anno successivo nacque il primogenito Raffaele. Intanto, nel 1786, era stato nominato giudice civile a dai rapporti della legislazione con filosofia, etica ed economia. Ripartiva poi gli studi giuridici in materia civile, ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] sulla Rivista di diritto pubblico uno studio su Il sistema delle promozioni nella legge sullo stato giuridico degli impiegati (1910) e un saggio su Diritti subbiettivi e competenza in materia di conferimento di impieghi pubblici (1911).
In vista ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] materie pubblicistiche ... ha costituito la passione della mia vita".
Preside per otto anni della facoltà di scienze politiche dell Gli scritti giovanili di Carlo Lavagna alla soglia della crisi delloStato fascista, in Il pensiero giuridico di Carlo ...
Leggi Tutto
DE ROSA (Rosa), Carlo Antonio
Pierluigi Rovito
Figlio di Marc'Antonio, nacque nel 1638 a Napoli, da una famiglia originaria di Cava de' Tirreni, che diede al Regno di Napoli, tra i secoli XVII e XVIII, [...] un piatto e pedissequo seguace della tradizione. Al contrario, il suo contributo in materia penale si pone come uno spartiacque ebbe parte nei conflitti per la nomina delle alte cafiche delloStato. Svolse anzi una funzione mediatrice reggendo ad ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] delloStato: dell'uomo vivente in comunione con i suoi simili.
Nel 1950 vinse il concorso a cattedra e fu chiamato a insegnare diritto costituzionale nell'Università di Messina. Dal 1° nov. 1953 si trasferì a Catania, dove insegnò la stessa materia ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...