ARCANGELI, Ageo
Roberto Abbondanza
Nato a Treia (Macerata) il 7 febbr. 1880, si laureò giovanissimo nell'università di Macerata con una tesi sulle mutue assicuratrici - che gli forni materia per le [...] al tempo in cui era stato redatto il codice di commercio; e in Agricoltura e materia di commercio (in Riv. d Italia tutta una serie di ricerche in materia.
Necessario corollario dell'attività scientìflca dell'A. nel campo del diritto commerciale ...
Leggi Tutto
AZARA, Antonio
Francesco Tritto
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 18 genn. 1883 da Sebastiano e da Antonietta Azena. Laureatosi brillantemente in giurisprudenza il 7 luglio 1906, con una tesi di [...] alla normale attività giudiziaria, fu chiamato a far parte di importanti commissioni di studio per il coordinamento e l'unificazione delle norme giuridiche tra vari Stati, partecipando a varie missioni italiane all'estero.
In questo periodo fu membro ...
Leggi Tutto
ARABIA, Francesco Saverio
Roberto Abbondanza
Nacque il 24 marzo 182 1 a Dipignano (Cosenza) da Pasquale, impiegato delle poste, e da Maria Teresa Fonzi. Si trasferì a Napoli nell'ottobre 1842, per intraprendere [...] materia giuridico-penale è conservata in forma di memorie e di note negli Atti e nei Rendiconti dell'Accademia di scienze morali e politiche delladell'A. intorno ai codici del 1859 e a un progetto di libro I° del Codice penale, che era stato ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] hanno la disponibilità, per il conseguimento delle attività dell'a., di armi o materie esplodenti, anche se occultate e tenute regolamento varato dalla FIGC per le società calcistiche, alle quali era stato imposto di assumere la forma di S.p.A. o S ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] materia tributaria, la dottrina e la giurisprudenza dominante hanno ritenuto che la riserva di legge, prevista all’art. 23 della Costituzione, imponga la previsione della «base legislativa» del tributo. A tale proposito, la base legislativa è stata ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negozio giuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento [...] espressamente o tacitamente. In riferimento ai reati in materia sessuale, la querela proposta è irrevocabile. Salvo sia stato già esercitato, il diritto di querela si estingue con la morte della persona offesa
Istanza di procedimento. - Atto con ...
Leggi Tutto
Il servirsi di una cosa (raramente di una persona) in modi e per scopi particolari; oppure l’usare abitualmente o ripetutamente una cosa. Anche, modo di comportarsi, generalmente seguito in una determinata [...] norme dispositive di legge regolanti la stessa materia. Gli elementi dell’u. normativo sono: uno di tipo esteriore . Quanto alla guerra, almeno fino al Patto della Società delle Nazioni, gli Stati godevano di un illimitato ius ad bellum. La ...
Leggi Tutto
Bioetica
T. biologico (o t. di vita, living will) Documento con il quale il testatore affida al medico indicazioni anticipate di trattamento, nel caso in cui in futuro possa perdere la capacità di autodeterminazione [...] la violenza come vizi della volontà e cause di annullamento non hanno nelle norme in questa materia specifica trattazione: si descrive lo stato del t. e se ne riproduce il contenuto, facendo menzione della sua apertura se è stato presentato chiuso ...
Leggi Tutto
Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] di un diritto soggettivo delloStato autore dell’illecito, purché dette misure rispettino certe condizioni (provvisorietà, proporzionalità) e non comportino minaccia o uso della forza, né la violazione di obblighi internazionali in materia di diritti ...
Leggi Tutto
L’art. 29 della Costituzione definisce la famiglia come «società naturale fondata sul matrimonio» e afferma l'obbligo della Repubblica di riconoscere alla famiglia così intesa i diritti che le competono; [...] entrata in vigore della Costituzione si è posto il problema dell'attuazione dei precetti costituzionali in materia familiare; l' lo conserva durante lo stato vedovile, fino a che passi a nuove nozze. In materia di rapporti patrimoniali tra coniugi ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...