REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] chi abbia un credito a termine.
Questo principio, alquanto discusso, è stato accolto dal progetto di riforma: art. 107. In materia commerciale il soggetto attivo dell'azione pauliana è l'insieme dei creditori, collettivamente rappresentati di diritto ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] la responsabilità di quest'ultimo: fondamentali sono in proposito le norme dell'art. 10 decreto-legge 7 giugno 1923, n. 1364; quand esso, anche dopo la regolamentazione che, in materia cambiaria, ne è stata data recentemente (art. 14 legge cambiaria). ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] disposizioni in materia di valutazione, quella relativa alle aziende - il cui valore è determinato al netto delle passività causa et inter vivos a titolo gratuito a favore dellostato, delle regioni, province e comuni, di enti pubblici, fondazioni ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] un accordo fra le classi nel senso che uno dei due capi dellostato dovesse essere plebeo, la pretura-consolato fu ristabilita, per rimanere moltiplicano, costituendosi tribunali speciali per ogni materia di diritto privato da regolarsi secondo forme ...
Leggi Tutto
SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] uxorem accipi aut dari. Questo sistema, a detta di Gellio, sarebbe stato ancora vigente nel Lazio nel 90 a. C. Nel diritto classico seguì diversa via in questa materia, accentuando ancora più il principio dell'assoluta spontaneità e libertà del ...
Leggi Tutto
PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] norme che riflettono la legittima (art. 20 dellostatuto); 4. l'impossibilità d'essere citato personalmente in materia civile: il processo deve essere instaurato in confronto del capo dell'amministrazione della Casa reale, nel luogo dove si svolge ...
Leggi Tutto
FRODE (lat. fraus; fr. e sp. fraude; ted. Umgehung; ingl. fraud)
Antonio MARONGIU
Carmelo SCUTO
Nino LEVI
Nel suo significato d'inganno diretto alla lesione di un diritto altrui, è termine col quale [...] mediante abuso dei bisogni, delle passioni, dell'inesperienza dei minorenni, oppure dellostato d'infermità o di tal fine era coordinato il divieto ai lavoratori di una certa materia di valersi di altre e la distinzione fra lavoratori di vecchio ...
Leggi Tutto
USUFRUTTO
Emilio ALBERTARIO
. È un diritto reale, definito nelle fonti giustinianee (Inst., II, 4, de usufr., pr.; Dig., VII, 1, de usufr., 1): ius alienis rebus utendi fruendi salva rerum substantia. [...] uti e dal frui. Il rispetto dellostato attuale e della destinazione della cosa importa che l'usufruttuario non possa , ma con l'obbligo di conservarne la sostanza tanto nella materia quanto nella forma". Si stabilisce per legge, o per atto ...
Leggi Tutto
PAGAMENTO (lat. solutio)
Carmelo Scuto
La parola pagamento può essere usata in un significato generale assai ampio, e in uno speciale più ristretto. Nel primo significato, pagamento è l'adempimento di [...] pagamento fatto dal debitore allo stesso creditore, dopo che sia stato intimato l'atto di sequestro o di opposizione nei modi da poter formare materia di obbligazione, ed è la cosa data in solutum; e che il debitore sia proprietario della cosa data e ...
Leggi Tutto
PEGNO
Gaetano SCHERILIO
Giulio VENZI
. Diritto romano. - Nel diritto romano il pegno (pignus), a differenza della fiducia - che consisteva nel trasferimento della proprietà - consisteva nel trasferimento [...] in questa materia (art. 1539) Questo punto è però controverso, ritenendo alcuni sulla base dell'art. 1881 vantaggio che il debitore rimane in possesso della nave (art. 485 cod. di comm.).
Simile disciplina è stata adottata per gli aeromobili (r. decr. ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...