La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] di allegazione e prova, che una parte dell’attivo sia stata distribuita al socio, o se invece l In materia ereditaria, cfr. Cass., 19.1.2000, n. 562.
22 Iaccarino, G., Interpretazione della valenza innovativa dell'art. 2495 c.c. ad opera della ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] 13.5.1999, n. 133, in tema di mutui agevolati, ecc.) e nelle locazioni della P.A. (art. 27, co. 10, l. 16.12.2016, n. 293, in materia di sicurezza delloStato, che prevede per gli enti la rinegoziazione del canone ai fini di adeguamento ai prezzi ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] , avverrebbe in maniera casistica o fenomenologica. Nella nostra materia, cioè, si assisterebbe ad una sorta d’inversione , l’acquisizione o la corresponsione del tributo da parte delloStato si riducono a variabili contabili, a “partite di giro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] veneziani, e comportò perciò l’opzione per un capo delloStato a vita – radicalmente contrario alla tradizione comunale imperniata sui nel 1581 e poi molte volte unitamente ai tractatus in materia, ebbe un gran successo per la novità e perché le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] nel 2001, per cui il nuovo art. 117, 2° co., lett. e introduce nelle materie di competenza esclusiva delloStato «la tutela della concorrenza».
La nuova costituzione economica europea e la configurazione giuridica del mercato
Nelle battute finali ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] mi sono sommamente maravigliato della copia degli auttori che di questa materia scrissero". Così il D piglio deciso, quasi con fierezza e dignità - che "parte" delle "robbe" è ben stata vantaggiosamente messa in vendita e sono ben arrivati a Milano i ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] né si dicono 'conterranei'. I confini generano la forma spaziale delloStato, e così di regioni, città, villaggi e di ogni altro direbbe ogni norma: la quale, regolando un caso o una materia, impedisce che essi, nel medesimo istante di tempo, siano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] giuristi in materia di contratti e di usura, mentre sono ignorati i diritti particolari e locali.
Una diffusa razionalizzazione delle tecniche commerciali s’incontra con i progetti di modernizzazione degli apparati giudiziari delloStato. Nascono i ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] Cass., S.U, 4.6.2008, n. 14815, in materia di accertamento del maggior reddito di società di persone imputato per trasparenza confronti del contribuente, possibilità di riscossione maggiori di quelle delloStato).
Fonti normative
Art. 64, d.P.R. 29 ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] delle disposizioni vigenti in materia di filiazione, a norma dell’art. 2 della l. 10.12.2012, n. 219), ha ora sostituito l’art. 235 – o, rispettivamente, dell in forza della previsione dell’art. 8 cit., l’attribuzione dellostato di figlio avverrebbe ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...