Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] deputati e rubricato col n. 3671 C. Si tratta di un disegno di legge diretto a regolare la materiadella crisi d’impresa in modo organico, pur se da quel testo è stato presto espunto l’articolato volto a disciplinare l’amministrazione straordinaria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] 3 agosto 1862, nr. 753). In materia di espropriazione per pubblica utilità, si aderì (con il decreto legislativo 25 giugno 1865, nr. 2539) a una linea rispettosa delle cautele di cui già l’art. 29 delloStatuto circondava l’istituto e lo si configurò ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] dalla sua esigenza di applicare a una materia temporale i principi della legge canonica, allo scopo di modificare una è stato segnalato in precedenza. Si veda inoltre Pii secundi Commentarii...,Francofurti 1614, p. 185; Statutidella Università ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] influenzati nel nostro Paese dal fatto che, in materia contrattuale, i problemi del tipo sono stati per lo più inseriti o assorbiti in quelli della causa del negozio, enucleandosi la nozione di tipo soltanto nell’ambito di uno stesso schema ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] all’acquisto dellematerie prime, dalla produzione vera e propria delle componenti del semilavorato all’assemblaggio, dal packaging del prodotto finito alla sua distribuzione sui mercati) non sono concentrati nel territorio di un unico Stato, ma sono ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] ha inteso beneficare l’onorato, perché la disposizione è stata confezionata per ragioni diverse, perché l’attribuzione è appesantita complessiva, la quale, rileggendo l’intera materiadelle successioni testamentarie, consenta di avvertire che il ...
Leggi Tutto
Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] funzionali del mutuo
L’unilateralità del contratto di mutuo è stata piuttosto collegata alla realità del contratto (v. già Cass., Porzio, M., I contratti di durata nel testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, in Banca borsa, 1998, I, ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] e amministrativa, è stata posta, nella seconda metà dell'Ottocento, a fondamento della cosiddetta concezione pubblicistica del giudiziale.
Un esempio di evoluzione legislativa in queste materie si rinviene nella legge del 24 gennaio 1996 che ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...]
La conferma delle disposizioni testamentarie e delle donazioni nulle. Il t.u. in materia edilizia
Il codice che avrebbe prodotto la disposizione testamentaria o la donazione se fosse stata valida (Caprioli, R., La conferma, cit., specialmente 121 ss ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] e viene punito per una somma corrispondente a quella che sarebbe stata necessaria per ottenere l’informazione rivelata (Seager v. Copyder, n anteriori alla consumazione dell’illecito, costituito, in materia contrattuale, dall’inadempimento ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...