Pietro Sirena
Abstract
Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] quanto da una tutela meramente oggettiva (ad es., in materia di concorrenza sleale) (contra: Trimarchi, P., L’ ., la proprietà del bene sottrattogli, la paternità dell’opera letteraria che è stata oggetto di plagio, ecc.).
Contrariamente a un’ ...
Leggi Tutto
Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] dell’art. 15, co. 1, lett. e) della Convenzione dell’Aja, sul limite che incontra il trust nelle norme nazionali inderogabili previste in materiadell’intera azienda sia stato istituito col deliberato scopo di impedire lo svolgersi della procedura ...
Leggi Tutto
Modifiche al codice del consumo
Giovanni Armone
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21 ha dato attuazione alla direttiva 2011/83/UE,mediante l’integrale riscrittura degli artt. da 45 a 67 del codice del consumo. [...] di rinvio ad altre disposizioni del codice in materia di tutela amministrativa e giurisdizionale.
Per la tutela , S., op. cit., 819, ritiene che il dettato della direttiva sia stato rispettato perché nel comma 5 si utilizza l’avverbio “immediatamente ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] potuto decidere. Ma. molto probabilmente l'iniziativa rimase allo statodelle buone intenzioni perché le fonti non vi fanno più riferimento. , 1584; Consilia utilissima ac cotidiana super materia ultimarum voluntatum, Perugia, Johan Wydenast e ...
Leggi Tutto
La responsabilità di amministratori e sindaci
Guido Romano
La responsabilità degli amministratori e dei sindaci di società di capitali è materia sempre in divenire sulla quale ha significativamente [...] ’obbligo generale di vigilanza è stato sostituito dal dovere di agire informati di cui al co. 6 dell’art. 2381 c.c.: carattere abdicativo in quanto l’affidamento ai delegati di determinate materie non ne sottrae la titolarità al consiglio. Così, ...
Leggi Tutto
Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah
Giacinto Bisogni
La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] di protezione dei minori soggette al riconoscimento da parte degli Stati firmatari della Convenzione e l’Unione europea ha adottato questa Convenzione nel suo acquis in materia di cooperazione giudiziaria civile.
La focalizzazione
Prima di compiere ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] regole delle liberalizzazioni
La Corte costituzionale ha affermato che la disciplina delle liberalizzazioni rientra nella materia affermata l’idea che il ruolo delloStato deve essere quello del regolatore (non già dell’imprenditore) che si limita a ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] libro De rejulis iuris: le regole sono classificate per materia.
Il Commento alle costituzioni dei concilio di Lione del 1274 la facoltà di definire la fede, non potrebbe cambiare lo statutodella Chiesa, né darsi un successore.
Tra le opere scritte ...
Leggi Tutto
Maria Vittoria Barbieri
Abstract
Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] non lo è, in ragione dei progressi scientifici fatti in materia di ingegneria genetica. È questo un principio, infatti, che consente un momento successivo e deve essere resa all’ufficiale dellostato civile o al giudice tutelare o ad altro ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] c.c.).
È tuttavia ammesso per l’espressa previsione dell’art. 678 c.c. in materia di legato d’usufrutto, che tale diritto possa essere volontà fosse già stata espressa nel momento della costituzione dell’usufrutto. Ed è stato rilevato, a questo ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...