FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] della regione umbra, ma si segnalò in particolare per la competenza con cui seguì tutta la vasta materia biografico, Roma 1895, s.v.; T. Sarti, IlParlamento italiano nel cinquantenario dellostatuto, Roma 1898, pp. 260 s.; P. Procacci, La tenuta di ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] "della inesistenza del giudice speciale a cui la legge straniera devolve la questione di separazione personale", non avendo l'autorità ecclesiastica in Italia "altra sfera d'influenza che spirituale": per quanto concerne materie di stato civile ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori, così come disciplinati negli artt. 64-71 del testo attuale della Legge fallimentare, anche [...] degli atti gratuiti non ha rilievo la conoscenza o meno dellostato di insolvenza da parte del terzo, tale conoscenza ha invece che vi sono anche delle revocatorie “speciali” con una disciplina autonoma, come quella in materia di patrimoni destinati ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] giorni festivi del Codex, del Digestum vetus e dell'Infortiatum. Di queste lezioni non sono state trovate tracce sicure e dei pochi testi a allo stesso Collegio. Fu in merito a quest'ultima materia che nel gennaio del 1438 il Collegio, di cui ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] ai problemi creati dalla Francia e dalla Spagna in materia religiosa che si strinsero ancor più i rapporti tra 2159 s.; A. Esposito - C. Frova, Collegi studenteschi a Roma nel Quattrocento. Gli statutidella “Sapienza Nardina”, Roma 2008, ad indicem. ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Vengono analizzate le promesse unilaterali in primo luogo sotto il profilo strutturale per poi procedere all’esame delle singole fattispecie disciplinate dal legislatore, quali, [...] sciogliere i nodi critici al centro del dibattito sorto in materia, quali, in particolare, l’esigenza di tutelare il ancora sorto non essendo stato ancora individuato il soggetto titolare dello stesso. Ad ogni modo, la revoca della promessa, per avere ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] specifiche (Morelli, C. Giurimetria, sempre più matematica nel mondo della giustizia, in Altalex.com, 2019).
La materia bancaria è quella che, fin dall’inizio, è stata più permeabile alla giurimetria, principalmente per merito di una massiccia ...
Leggi Tutto
L’azione di esatto adempimento nella vendita
Enzo Vincenti
In tema di garanzie edilizie, le Sezioni Unite, con la sentenza del 13.11.2012 n. 19702, hanno esaminato e risolto la questione concernente [...] di prescrizione speciale, «in un quadro di sostanziale conferma dellostatutodella garanzia di base», non senza mancare di porre l’ su analoga questione di diritto che si agita nella materiadell’appalto. A tal riguardo, giova ricordare che, nella ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] 30 sett. 1524 (individuata da de Frede in Arch. di Stato di Napoli, Sommaria Diversi, vol. 222 seconda numer., c. , Neapoli, in Luculliano scaturientis… metallica materia ac viribus, Neapoli, M. Cancer, 1559; Della theriaca e del mithridato libri due ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Scialoja
Emanuele Stolfi
Vittorio Scialoja, fra 19° e 20° sec., fu uno dei principali esponenti della cultura giuridica italiana di cui contribuì a elevare il livello scientifico, anche grazie [...] fra Italia e Francia –, regole comuni in materia di obbligazioni (la cui opportunità venne perentoriamente voll., Torino 1886-1898.
I problemi delloStato italiano dopo la guerra, Bologna 1918.
Teoria della proprietà nel diritto romano, 2 voll., ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...