Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gian Pietro Chironi
Giovanni Cazzetta
Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] ma pensare di risolvere la questione sociale con l’intervento delloStato (con la legge speciale o, addirittura, con la modifica in materia di responsabilità dal codice civile» (Della responsabilità dei padroni rispetto agli operai e della garanzia ...
Leggi Tutto
Michele Filippelli
Abstract
L’equo compenso per l’avvocato è frutto di un articolato processo normativo che affonda le sue radici nell’evoluzione legislativa, dottrinale e giurisprudenziale dell’istituto. [...] per l’assistenza e la consulenza in materia contrattuale spetti soltanto in caso di II, ord., 31.8.2018, n. 21487).
A sostegno dell’orientamento esposto, è stato evidenziato anche il periodo storico in cui i due decreti furono emanati. ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] in quegli anni Virgilio era stato oggetto dei corsi dello stesso Leto e, appena pochi mesi prima dell'edizione del M., Pomponio e pronomi e con il genere dei nomi. La stessa materia è sviluppata in modo più chiaro nella Spica declinationum e nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] 3), egli riaffermava il nesso necessario della potenza delloStato con la coesione della compagine familiare, inveendo contro il codice alcuni esempi – democratizzarono in profondità la materiadelle relazioni domestiche e divennero ineludibili punti ...
Leggi Tutto
Condominio e lastrico solare
Antonio Scarpa
Cass., S.U., 10.5.2016, n. 9449, ha affermato che dei danni per infiltrazioni d’acqua subiti dall’appartamento sottostante al lastrico solare o alla terrazza [...] sia possibile accertare che il danno al terzo sia stato provocato da uno, o da alcuni soltanto, dei ad alleviare la responsabilità degli autori dell’illecito.
Viceversa, le norme in materia di ripartizione pro quota degli oneri condominiali ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] si lodava l'opera, per un altro si insinuava che essa fosse stata scritta "da un giovane studioso, e di ottima espettazione" ma sotto Academiae Pisanae, che seguono il modello di ripartizione dellematerie inaugurato da G.P. Lancellotti, anche se ne ...
Leggi Tutto
Adempimento delle obbligazioni pecuniarie
Valerio Brizzolari
L’obbligazione pecuniaria, secondo l’art. 1182, co. 3, c.c., deve essere adempiuta al domicilio che il creditore ha alla scadenza; ai sensi [...] , costituisce un importante intervento in materia di adempimento dell’obbligazione pecuniaria, giacché stabilisce che giurisprudenza, per evitare abusi, il co. 3 dell’art. 1182 c.c. è stato interpretato restrittivamente. L’obbligazione, difatti, può ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sul fallito, così come disciplinati negli artt.42-49 del testo attuale della Legge fallimentare, anche alla luce delle più recenti [...] della conoscenza erga omnes della sentenza dichiarativa di fallimento dà luogo ad una deroga ai principi generali in materia di di un giudizio di opposizione allo stato passivo. In ogni caso, la mancanza della data certa potrebbe essere rilevata ...
Leggi Tutto
Invalidità del testamento olografo e rilevabilità d'ufficio
Francesco Paolo Patti
Con riferimento alla rilevabilità d’ufficio della nullità, la Corte di cassazione estende al testamento l’orientamento [...] in una sentenza delle Sezioni Unite di poco successiva, con la quale è stata ritenuta rilevabile Gabrielli, Torino, 2010, 392.
14 Così, nell’ambito delle trattazioni non limitate alla materia del contratto, Tommasini R., Nullità (dir. priv.), in Enc ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Finzi
Irene Stolzi
Civilista raffinato e rigoroso, Enrico Finzi è stato un interprete originale delle esigenze di rinnovamento dogmatico emerse anche in Italia nel primo cinquantennio del Novecento. [...] bolognese, dove incontrò Giacomo Venezian che, pur non essendo stato suo relatore di tesi, ne segnò a fondo la 2008, p. 32), di dimostrare una conoscenza approfondita della letteratura in materia, quanto di dar corpo alla convinzione che passato, ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...